Colori e sapori d'autunno sulla «Strada del vino»

Un itinerario autunnale, che coinvolge con colori e sapori le terre percorse dalla «Strada del vino Colli dei Longobardi». Torna per la sesta volta l'iniziativa promozionale delle aziende che vi aderiscono, operative tra i Comuni di Brescia, Botticino, Capriano del Colle, Castenedolo, Flero, Montichiari, Montirone, Poncarale e Rezzato.
Per l'intero mese di novembre e per buona parte di dicembre, cantine, ristoranti, hotel, agriturismo, musei e parchi - il calendario completo e dettagliato sul sito
www.stradadelvinocollideilongobardi.it
- offriranno una serie di opportunità per visite piuttosto che degustazioni gratuite, se non ospitalità e cene a prezzi controllati, al fine di consentire alla maggior parte dei visitatori di conoscere quanto questo tassello di territorio bresciano è in grado di offrire.
«Da sottolineare il progetto didattico, dedicato alle scuole primarie - ha spiegato l'assessore provinciale all'Agricoltura, Gian FrancescoTomasoni - imperniato sulla conoscenza del territorio». «Questo progetto, denominato "Il territorio che vivo" - ha spiegato la segretaria della Strada, Sara Berlini - prevede la visita di alcune cantine per approfondire il lavoro che vi si svolge».
«Una serie di soggetti diversi - ha concluso per il consiglio della Strada del vino Colli dei Longobardi, Michelangelo Scarpari - ha costituito un sistema, la cui sinergia ha moltiplicato le possibilità di comunicazione e conoscenza della rispettiva offerta».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato