Collebeato, conto alla rovescia per la Festa delle pesche

Sarà la Santa messa celebrata dall'assistente ecclesiastico di Coldiretti regionale, don Claudio Vezzoli, ad aprire ufficialmente lunedì 12 luglio la ventisettesima edizione della «Festa dei persec», tradizionale appuntamento estivo di Collebeato. La messa, in programma alle18.30 al santuario della Calvarola, vedrà anche la tradizionale cerimonia della benedizione del cestino di pesche.
La presenza dell'assistente spirituale di Coldiretti secondo il comitato organizzatore dell'appuntamento è «occasione per porre il segno sul riconoscimento che si intende dare ad una tradizione antica, quella relativa alla produzione di un frutto che ha fatto la storia del paese. E fra le novità di quest'anno - ha detto il presidente Marina Sella - c'è la presenza del comico Leonardo Manera».
Durante la festa, in programma fino domenica 18 luglio, vi sarà anche la possibilità di degustare una crema leggermente alcolica a base di pesca che verrà servita agli stand. Ancora accanto alle tradizionali proposte culinarie messe in pista dagli alpini al centro civico e dai volontari del comitato al parco I° maggio, quest'anno apre i battenti la pizzeria nel parcheggio antistante l'ingresso al parco.
Qualche cambiamento anche per la gara per la miglior pesca. «Quest'anno - ha detto Marina Sella - i produttori locali che parteciperanno al concorso dovranno cogliere i frutti al mattino di domenica, alla presenza di un rappresentante del comitato organizzatore». Presente alla manifestazione anche Coldiretti con «Campagna Amica» e uno stand di vendita diretta dal produttore al consumatore nella giornata di domenica, unitamente al Mercato del Forte.
Il resto è tradizione o quasi; la festa apre con le tre giornate tutte dedicate alle contrade. Si parte lunedì con l'appuntamento a Villa di Sopra: cena, gestita in collaborazione coi residenti, animazione e musica. Si replica il giorno successivo in Contrada del Mella per chiudere a Villa di Sotto mercoledì. Giovedì apre lo stand gastronomico al parco e, in attesa della performance di Manera dal titolo «aspettando Gibaud», spazio alla music dance.
Nel corso della serata in via Voltolino da segnalare anche la mostra di pittura di Luigi Frassine. Venerdì secondo tradizione con musica e gastronomia. Sabato apre anche lo stand alpino al centro civico dove è previsto il ballo liscio, mentre in via Voltolino alle 19 è in programma degustazione di prodotti tipici. Al Parco sfilata di moda di abiti usati dell'associazione no profit Mandacarù a partire dalle ore 20, quindi serata latino americana.
Domenica al mattino concorso per la miglior pesca, al pomeriggio tradizionale gara di dolci alla pesca; per i bambini tiro con l'arco e gonfiabili. Alle 18 sfilata coi carri, alle 21 ballo liscio e in chiusura di serata spettacolo pirotecnico.
Flavia Bolis
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato