Cena gourmet e solidale: ritorna «Brescia conDita»

Il 28 giugno il Mo.Ca ospiterà la quinta edizione della rassegna dedicata alle eccellenze culinarie
A tavola. Tavole imbandite e... affollate in una passata edizione della kermesse
A tavola. Tavole imbandite e... affollate in una passata edizione della kermesse
AA

Sarà la solidarietà la portata principale della cena gourmet organizzata al Mo.Ca. (ex Tribunale di via Moretto) giovedì 28 giugno.

Dopo le tappe degli anni scorsi in diverse località della provincia, la quinta edizione di «Brescia conDita», festival culinario a scopo benefico ideato dall’imprenditore bresciano Simone Bianchetti e dalla sua socia Silvia Loda, approda finalmente in città.

Dalle 19 alle 23 Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga si trasformerà in un ristorante a cielo aperto, dove gustare le specialità di tre cuochi - quelli dell’Osteria Finil del Pret di Comezzano Cizzago, del Caffè Floriam Restaurant di Brescia e del QBio di Sarezzo -, due pasticceri - di Bosco Corsica pasticceria e della pasticceria Bossoni di Brescia -, di due cantine vinicole - Castello Bonomi Franciacorta e Tenuta La Vigna del Colle -, di un birrificio artigianale - Birrificio Curtense - e di un cocktail bar - la Riserva del Grande.

Location e programma. La storica sede del Palazzo di Giustizia terrà fede allo spirito artistico di cui si è impregnata negli ultimi anni e al convivio faranno da cornice le opere dello scultore e ceramista bresciano Ugo Romano e la musica del duo acustico Anima Nera.

Ricco e originale il menu della serata, per la cui partecipazione è richiesto un contributo di 30 euro (previa prenotazione o direttamente in loco), che servirà a sostenere le attività della Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald in favore di Casa Ronald Brescia.

Si tratta di una delle sei case di accoglienza, per le famiglie dei bambini costretti a curarsi lontano dalla località di residenza. Casa Ronald Brescia è a due passi dall’Ospedale Civile, dove i piccoli ospiti sono sottoposti a terapie solitamente di lunga durata, e si compone di sette appartamenti dotati di ogni comfort, per alleviare il disagio delle famiglie in momenti difficili.

I partner. Patrocinata dal Comune di Brescia, da East Lombardy - Regione gastronomica europea, dal Consorzio del Montenetto e dal Gruppo Brescia Mobilità, l’iniziativa s’inserisce in un più ampio piano di valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale, cominciato nel 2017 con il progetto East Lombardy. Come spiegato da Silvano Franzoni, responsabile area Cultura, Daniela Scaini, responsabile servizio Turismo, Simone Bianchetti, Laura Ghiraldo, titolare Pasticceria Bosco Corsica, e Anna Botti, a capo dell’azienda agricola Tenuta La Vigna, la serata implica un duplice sostegno: in primis a Casa Ronald, ma anche a tutti i ristoratori e produttori locali.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato