Castello, nella torre la scalinata ritrovata

Otto metri di dislivello modulati da trentotto gradini, tutti perfettamente conservati. Un passaggio "inedito" che si apre in una sorta di stanza d'ausilio dove trova spazio una delle fuciliere adibite alla difesa delle mura esterne. E' l'antica scalinata in galleria ritrovata all'interno della Torre dei Francesi, in Castello, accessibile al pubblico durante le visite guidate condotte dagli speleologi a partire dalla prossima settimana.
AA

Otto metri di dislivello modulati da trentotto gradini, tutti perfettamente conservati. Un passaggio "inedito" che si apre in una sorta di stanza d'ausilio dove trova spazio una delle fuciliere adibite alla difesa delle mura esterne. E' l'antica scalinata in galleria ritrovata all'interno della Torre dei Francesi, in Castello.

Una risalita, insomma, in grado di collegare l'ultimo piano della Torre alla postazione strategica di difesa della fortezza. Ecco cosa si nascondeva dietro quella griglia notata dagli speleologi anni prima, proprio all'ultimo piano della struttura.

La Torre dei francesi, o Torrione francese, è articolata su tre livelli superiori e un quarto sotterraneo. Venne edificata attorno al XV secolo per mano dei veneziani ed è così chiamata perché, dopo lo scoppio di una polveriera, fu ricostruita proprio dai francesi che tolsero ai veneziani il dominio sulla città dal 1509 al 1516. Il Torrione - alto 33 metri con un diametro, in corrispondenza del tamburo, pari a 17 metri con murature spesse fino a 4,5 metri - è di forma cilindrica ed è caratterizzato da una base troncoconica che poggia direttamente sulla roccia.

Il ritrovamento - che "con molta probabilità anche se non ancora con certezza" potrebbe risalire a un'epoca antecedente il XVI secolo - sarà accessibile al pubblico durante le visite guidate condotte dall'Associazione speleologica bresciana a partire dalla prossima settimana.

Le visite guidate permettono di accedere all'interno di torri, casematte, gallerie, camminamenti e bastioni, ambienti caratteristici del Castello di Brescia altrimenti non accessibili. Tre gli itinerari studiati: didattico, classico e speleologico, ognuno dei quali suddiviso per "zona". E' obbligatoria la prenotazione. Orari, costi, informazioni e modalità di prenotazione sul sito web www.speleoasb.it

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato