L'INAUGURAZIONE
Capitale della Cultura, cosa ha detto Mattarella: il discorso integrale
Al Teatro Grande di Brescia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato ufficialmente Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. Nel suo discorso, Mattarella ha detto: «La cultura è una grande ricchezza. Nasce dalla vita, dalla comunità, dalla natura che la ospita, e poi ritorna alle persone, alle generazioni successive, come linfa, come civiltà, come genio e valore».
Su Bergamo e Brescia, gemellate in questo appuntamento, ha detto: «Duramente colpite dalla prima ondata della pandemia, quando un virus aggressivo e sconosciuto ha mietuto, nel nostro Paese, migliaia di vittime. E hanno saputo reagire, dando vita, e alimentando con i loro valori, quel modello di solidarietà che ha consentito di affrontare la crisi».
L'intervento
Cultura e libertà, conclude il Presidente, come espressione del proprio pensiero. «Ce lo ricorda - ancora una volta - la nostra Costituzione. L'arte e la scienza sono libere, recita l'art.33; mentre l'art.21 dispone il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. L'esercizio che Brescia e Bergamo, Capitale della cultura, si apprestano a intraprendere è, quindi, un grande esercizio di libertà, cui guarderà l'intero Paese».
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it