«Camper emergenza», sedici anni sulla strada

La straordinarietà di Camper Emergenza (www.camperemergenza.org) non sta solo in quello che fa ogni giorno, aiutando gli individui più sfortunati che abitano le strade della nostra città: senzatetto, tossicodipendenti, alcolisti, italiani, stranieri comunitari ed extracomunitari. La sua straordinarietà è che fa tutto questo da molto tempo: il Servizio strada e l'iniziativa «Vieni a pranzo con noi» sono attivi da ben 16 anni, mentre il Servizio medico da 11. Guardando ai numeri, poi, l'incisività d'intervento dei volontari si fa ancor più evidente: 960mila persone incontrate col Servizio strada; 192mila pranzi serviti nell'ambito di «Vieni a pranzo con noi»; 63.360 visite mediche effettuate. Non servirebbe aggiungere altro, eppure vale la pena di vedere più nel dettaglio in cosa consistono questi tre generi d'intervento.
Per il Servizio strada, il camper esce ogni sera, fra le 20 e le 23, da settembre a luglio. Sosta in due differenti punti della città: via Leonardo da Vinci e nei pressi di Palazzo Giustizia. In queste occasioni, i volontari offrono gratuitamente una borsa alimentare e bevande, coperte e giubbotti per ripararsi dal freddo, buoni doccia messi a disposizione dai Servizi sociali del Comune e biancheria pulita. Non solo questo, però. Perché il compito principale dei volontari è quello di ascoltare la storia delle persone che hanno di fronte a sé, scambiare una battuta, creare una relazione.
Per chi vive una vita al limite, la domenica, che per i più è il giorno del riposo e della festa, può rappresentare il giorno più duro della settimana. Con lo scopo di far sentire meno soli e in difficoltà i bisognosi di Brescia, Camper Emergenza ha dato vita all'iniziativa domenicale «Vieni a pranzo con noi». Si tratta dell'invito gratuito ad un pasto caldo rivolto ai senza fissa dimora, un appuntamento che coinvolge ogni domenica circa 300 persone.
Infine il servizio medico, nato nel 2001 dalla constatazione che le persone bisognose, una volta risolto il problema più urgente, cioè quello del cibo e del freddo, spesso richiedevano un aiuto di tipo medico-sanitario. Progetto che si è potuto realizzare grazie alla disponibilità oggi del Soccorso Ambulanza Roncadelle - Castelmella che mette a disposizione un'ambulanza due sere la settimana, nonché alla buona volontà di un gruppo di medici. L'unità svolge un'attività medica di primo livello, oltre che odontoiatrica, e vengono somministrati farmaci per le malattie stagionali; quando è ritenuto necessario, i pazienti vengono indirizzati verso il ricovero ospedaliero.
Insomma, come dice il suo slogan, Camper Emergenza costituisce «Una speranza per la gente di strada». Una speranza che domani sera, ultimo dell'anno, si vuole rinsaldare con l'iniziativa «L'ultimo con gli ultimi». In via Leonardo da Vinci (sul Garza) alle 20.30 verrà celebrata la messa da mons. Mascher e poi si mangerà insieme fino al brindisi della mezzanotte.
Andrea Pasinetti
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato