Calcio. Bettinzoli, ritrovato un gagliardetto che racconta le origini del sodalizio

All'oratorio dei Salesiani in maggio ben 55 squadre e 750 atleti fra Pulcini, scuola calcio ed Esordienti si sono misurati nel «Quarto Torneo Mario Bettinzoli».
Per la cronaca gli Esordienti di casa guidati da mister William Pedersoli si sono aggiudicati il trofeo della loro categoria.
Ma l'occasione del torneo è stata utile per consegnare alla storica società calcistica cittadina un particolare cimelio che entrerà a far parte della gallerie dei trofei.
Tutto nasce dalla particolare sensibilità di un alpino del Villaggio Sereno che, nel corso dell'adunata delle penne nere estrae dallo zaino uno stendardo, recuperato in un'isola ecologica, e lo consegna agli amici di Bottonaga.
Sul gagliardetto sta scritto «Primo Palio Città di Brescia anno 1947 - squadra vincitrice Della Verde». Scavando negli archivi si sono potuti recuperare anche i protagonisti della squadra vincitrice: Chelotti, Treccani, Albini, Testa, Rota, Fini. Successo bissato anche l'anno successivo.
Quel prezioso gagliardetto racchiude ben 64 anni d'intensa e ininterrotta attività, l'anno 1947 vede proprio la nascita della «Bettinzoli». Per gli sportivi che la carta d'identità l'hanno rinnovata per alcuni decenni, quel torneo notturno meglio conosciuto come «Palio di Bottonaga» significa ritornare nell'immediato dopo guerra.
Riaffiora nella memoria quel campetto sperduto fra le ortaglie alla periferia della città dove centinaia di persone si recavano per tifare per la squadra del cuore. E il nostro giornale ne ha seguito tutte le edizioni con ampi servizi.
Grande commozione da parte del presidentissimo della Bettinzoli, Amilcare Baldassarri nel ricevere quel testimone, appassionato e dinamico condottiero, responsabile con i suoi fedeli collaboratori di quella vecchia società, dove, su quel campo del popolare quartiere dell'oratorio salesiano caro a don Bosco prosegue l'impegno verso i giovani e si respira ancora aria pulita.
Giancarlo Buizza
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato