Brescia sud, i quartieri più «young»
A sud i giovani e a nord gli anziani. Escluso il centro storico, in assoluto il quartiere più «young» della città con il 39,7% di popolazione sotto i 34 anni (dovuto più che altro alla presenza degli stranieri), la maggior parte dei residenti giovani si concentra nelle zone a sud, tra i quartieri Don Bosco (35,9%), Folzano (36,1%), Fornaci (36%) e Chiesanuova (36,7%), con una coda anche a Fiumicello (38,2%). Di contro, la popolazione sale con l’età a Casazza, che ha il 34,7% degli over 65, seguito dal Villaggio Prealpino (33,1%), Mompiano (31%) e Urago Mella (30,1%), con una scia verso sud al Villaggio Sereno (31,8%).
A San Polo sono concentrati molti bambini e i ragazzi sotto i 14 anni (3.042), seguono Porta Cremona e Porta Venezia, mentre molti bresciani che hanno superato i 75 anni di età si sono stabiliti a San Polo (1.678), Urago Mella (1.595), Porta Venezia (1.541) e Porta Cremona (1.522). Gli 86 ultra centenari residenti in città alla fine dello scorso anno vivono a Mompiano (14), Borgo Trento, San Bartolomeo e in centro storico (tutti con sei unità). Gli stranieri hanno invece scelto per abitarvi Porta Cremona, San Polo, il centro storico nord e Fiumicello, con le maggiori concentrazioni rispetto ai residenti italiani a Fiumicello (37,9%), centro storico nord (36,3%), Don Bosco (28,5%) e Primo Maggio (25,9%).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato