Brescia quinta nella graduatoria dei comuni con redditi inferiori alla soglia di povertà

Brescia, insieme ad altre realtà italiane, fa parte di quei comuni che presentano il maggior numero di soggetti con reddito inferiore alla soglia di povertà. In totale, circa un contribuente su 8 in Italia si colloca sotto la soglia. Brescia vanta un poco edificante 20%.
AA

Brescia, insieme ad altre realtà italiane, fa parte di quei comuni che presentano il maggior numero di soggetti con reddito inferiore alla soglia di povertà. In totale, circa un contribuente su 8 in Italia si colloca sotto la soglia.  Il dato emerge da una ricerca effettuata dal Centro Studi Sintesi di Venezia sul «rischio povertà» a livello territoriale.

Oltre a Brescia ci sono Rimini, Massa, Verbania, Carrara e alcune piccole città della Sardegna quali Villacidro, Sanluri e Tortolì. In particolare, l’indice del rischio di povertà locale esprime la percentuale di contribuenti che dichiarano un reddito inferiore ad una determinata soglia critica: tale soglia è variabile da comune a comune, in quanto dipende sostanzialmente dai differenti livelli di spesa per consumi delle famiglie, dalla dimensione media familiare e dal numero medio di percettori di reddito per ciascun nucleo familiare.
Considerando i 117 comuni capoluogo di provincia, si nota che nel 2008 circa il 12,2% dei contribuenti (1,2 milioni di individui) dichiara un reddito inferiore alla soglia media di
povertà locale pari a 9.893 euro annui, a fronte del quale il reddito medio è di 26.434 euro.

L’analisi per singoli comuni evidenzia che Barletta, città di oltre 90.000 abitanti, capoluogo di una delle province istituite di recente, è il comune più esposto al rischio «povertà», in quanto il 30,4% dei contribuenti presenta un livello di reddito inferiore alla soglia di povertà locale.
Al secondo posto si colloca Villacidro, piccola realtà della provincia di Medio Campidano in Sardegna, con una quota di contribuenti con reddito sotto la
soglia. Rimini si conferma ai primi posti, ma  nella parte alta della graduatoria troviamo soprattutto città del nord e del centro Italia. Brescia è quinta con il 20 %.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato