Brescia è tra le capitali nazionali del gelato artigianale

Un prodotto che non conosce crisi. Secondo i dati di Confartigianato Lombardia, i bresciani non riescono proprio a rinunciare al gelato, per il quale spendono 42 milioni di euro.
La stima è calcolata sulla base degli ultimi dati relativi alla spesa delle famiglie italiani per gelati artigianali e non. Ed emerge come ogni famiglia, al Nord, dedichi in media 77 euro del suo portafoglio proprio per acquistare gelato. A Brescia va il quinto posto (con 41,6 milioni, pari al 2,3% della spesa nazionale) dopo Roma, Milano, Torino e Napoli.
La Leonessa è anche capitale dell’artigianato di settore: sulle 283 imprese, ben 212 (il 74,9%) sono tipicamente artigiane. «Si tratta di un settore che muove l’economia e mantiene alta la bandiera del food made in Italy, settore che va sostenuto e valorizzato per tutelarlo dalle catene che propongono un prodotto emulsionato» precisa il presidente, Eugenio Massetti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato