Bea non vede ma realizza foto speciali
Fotografie che imprimono attimi, ricordi, rumori e odori, ciò che conta è l'impressione, non l'immagine. È questo il concetto che sta alla base del libro «Foto mai viste», che raccoglie gli scatti di una fotografa speciale, Beatrice Filippini, una bambina di 10 anni non vedente. Alla gelateria Bedussi (via Crocefissa di Rosa 113) Beatrice, supportata da Nunzia Vallini, direttore di Teletutto, ha presentato il suo libro di fotografie.
Beatrice è una ragazzina gioiosa, ironica e grintosa, che «ha ispirato un gruppo di amici a fondare un'Associazione» come afferma la mamma Alessandra. L'Associazione, a cui andrà il ricavato della vendita del volume, è nata nel 2011 si chiama BeaProject, Bea è il diminutivo di Beatrice, ma anche l'acronimo di Blind Eyes Application. Infatti l'obbiettivo che questo gruppo di amici si pone è la realizzazione di applicazioni che utilizzando la tecnologia possano semplificare la vita di persone con limitazioni fisiche e sensoriali.
«Facciamo cose incredibili per le aziende, perché non utilizzare le nostre competenze per aiutare le persone a vivere meglio?». È con queste semplici parole che Cesare Perani, proprietario di Xplab, società di software, spiega la collaborazione con Beaproject. Grazie al lavoro sincrono di Xplab e del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Brescia, sono ben quattro i progetti pensati per non vedenti, che una volta sviluppati saranno resi fruibili e gratuiti. Il primo progetto prevede la realizzazione di software che renda più facile l'utilizzo della tastiera del pc, con indicazioni vocali e associazioni sonore.
Un secondo progetto «Wiki reader» consiste nella creazione di un software in grado di estrarre le informazioni dai diversi siti per poi riprodurle vocalmente. Il terzo progetto punta sullo sviluppo della mobilità individuale attraverso degli ausili economici e pratici. Infine il quarto, ha lo scopo di aiutare il non vedente a muoversi all'interno degli ambienti chiusi, tracciando loro i movimenti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato