Articiòc, creatività a casa Benedetti Michelangeli

L’associazione culturale si è trasferita in quella che fu l’abitazione del Maestro, in via Marsala 15.
AA

In via Marsala 15, nella casa che fu di Arturo Bendetti Michelangeli, ha trovato casa l’associazione culturale «Articiòc», creazione di Roberto Giribardi e Miro Fabbri (che avevano già fatto un primo tentativo a Montirone), cui si è aggiunto Massimo Tantardini. Didattica, intrattenimento, condivisione e sogni... a colori aperti: Articiòc parla idiomi diversi, partendo da un concetto basilare: «È uno spazio aperto - spiega Giribardi -, dove chi ha un’idea valida da proporre, può mettersi in gioco».

Creatività e coraggio da mostrare in un «cubo magico» dove presentare un disco, testare una rappresentazione teatrale, organizzare una lettura di poesie. Non necessariamente per una sola sera, e senza per forza fare le ore piccole: «È una cosa su cui insisteremo molto - conferma Giribardi -: si inizia presto, magari per concludere le esibizioni entro le 23. E se un artista ha bisogno di più giorni, allora può replicare anche tre o quattro sere di fila».

L’importante è non confonderlo con un locale: si entrerà con una tessera gratuita e l’apertura, almeno per ora, sarà legata agli eventi.  Se la musica è uno dei cardini del progetto (con l’idea della Articiòc Recordings e la possibilità di barattare il cachet dei musicisti con un’incisione discografica live), la presenza di Tantardini fa da sprone per l’aspetto legato a performance e arti visive. Ci sarebbe molto altro da dire: i corsi di musica (nell’austera magia della stanza ottagonale fatta costruire proprio da Michelangeli), arte e cultura. Il lavoro con le scuole. O gli ospiti in arrivo, tra cui il produttore dei Kings of Convenience (maggiori info si trovano sul profilo Facebook, in attesa del sito ufficiale).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato