Amore e gnocchi nella saggezza antica del dialetto

Quando la lingua degli avi cercava di definire la passione
Un'immagine dal famoso cartone Disney «Lilli e il vagabondo»
Un'immagine dal famoso cartone Disney «Lilli e il vagabondo»
AA

«Amore è...» si leggeva decenni fa sulle magliette un po’ melense di tante ragazzine. Erano gli anni di Love story. Di tempo ne è passato tanto, tuttavia cosa esattamente l’amore sia, ancora non è dato sapere. E forse è meglio così. Sta di fatto che sull’amore anche il nostro dialetto si muove a tentoni, per approssimazione.

Ai nostri vecchi non mancavano certo le parole per parlare del matrimonio: el spùs e la spùsa, el sò òm e la sò fómna. La donna sposata era detta anche maridàda (maritata) o cobiàda (accoppiata, come Cobiàt che è l’italiano Collebeato deriva dal fatto che i nuclei storici del paese erano due accoppiati, la Villa Alta e la Villa Bassa). Sul rapporto fra uomo e donna tanti i proverbi ma quasi tutti di ispirazione maschile («Fómne fiöi e cà, come i sa i üsa i sa j-à», «Fómna bèla, dóppia sentinèla», «Quand èn casa la fómna la pórta le braghe, j-è sèmper dulùr e piaghe», «Laùra póer òm e té a ma el tò tèmp, ta gh’ét la fómna bèla l’è buna de fa niènt») come se le donne avessero scelto per generazioni di tenersi tutta la saggezza per sé.

Sull’amore come passione la rima popolare ricorda che «Quand che l’amur el gh’è, la gamba la tira el pè», e che per raggiungere un vero obiettivo si è disposti anche a «lecà la basia per l’amur dei gnòc».

Ma il più bel sospiro d’amore - quella voglia semplice e insieme irrefrenabile di condividere in coppia sogni e quotidianità - sta in quel verso antico: «Quand sarà, anima bèla, che mangiaróm en dù en de ’na scödèla?». Insomma: l’amore è... una minestra in due.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia