Al Grest ci vanno i nonni: successo per quello di Mompiano

All’oratorio di S.Francesco gli over 65 stanno insieme, tra ginnastica dolce, tecnologia e passeggiate
Merenda. Uno dei momenti più graditi al Grest di «Alberi di vita onlus»
Merenda. Uno dei momenti più graditi al Grest di «Alberi di vita onlus»
AA

«Fatelo ancora, ci è piaciuto tantissimo!», chiedono entusiasti i nonni di Mompiano. In 25, nelle scorse due settimane, hanno partecipato al Cre senior, o, come lo chiamano loro, al «grest per quelli di una certa età». L’iniziativa, unica in città e patrocinata da Fondazione Casa di Dio, è stata ideata e realizzata dall’associazione «Alberi di vita onlus», che ha appena spento la sua prima candelina.

«Nel pensare questa iniziativa - ha detto il presidente Fabio Baresi - siamo partiti da un dato e da una constatazione: i 2500 ultra 65enni di Mompiano hanno diritto di essere ancora parte attiva nella comunità». A tale scopo, oltre al centro pomeridiano per anziani inaugurato lo scorso giugno negli spazi forniti dalla parrocchia di San Francesco in via Bligny, ha preso forma l’idea di un cre «Una botta di allegria».

Noia al bando. «Abbiamo creato un bel gruppo - spiegano Santina Antonelli e Luigia Cirelli, 83 e 84 anni portati splendidamente -, siamo tutti amici e anche le "signorine" sono bravissime. Ce n’è una che chiamiamo "la tecnica", perché ci insegna a usare internet e il cellulare, poi c’è una ragazza che ci fa fare giochi per la memoria e un’altra la ginnastica dolce». Niente noia per gli over 65 di Mompiano: «Mi è piaciuto tutto - racconta Giacomo Rossini, 81 anni -, ma la cosa più bella è stata quando siamo andati alla Valle di Mompiano e la sera abbiamo ballato e cantato in una ex cantina».

Nonni e studenti. Oltre a educatori professionisti, esperti e una psicologa, al progetto hanno aderito anche una ventina di ragazzi di alcuni istituti superiori bresciani, sia nel tenere compagnia ai nonni sia nello svolgimento delle tante attività previste. «Quello che più mi ha colpita - ha detto una di loro - è vedere come i nonni adorino essere coccolati e accuditi. Molti l’hanno fatto tutta la vita per gli altri, adesso è il loro turno». E come ogni grest che si rispetti, anche il cre senior ha avuto la sua «festa finale», venerdì sera. Pane, salamina, balli e allegria hanno portato nella sede moltissimi residenti del quartiere, tanti da non starci tutti nella grande sala allestita per l’occasione. Presente anche il sindaco Emilio Del Bono, che ha ricordato come le relazioni umane siano il motore di un’elevata qualità della vita. Il sipario si è abbassato.

Oggi parte infatti il secondo turno, per cui sono ancora disponibili alcuni posti. Il cre si svolge dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 negli spazi di via Bligny 12: il secondo turno va dal 2 al 13 luglio e il terzo dal 16 al 27 luglio. È possibile iscriversi (alberidivita@gmail.com, 392 9169439) per tutti e quindici i giorni, per una sola settimana o per cinque giornate a scelta.

Il costo è di 25 euro per ogni periodo intero e di 15 euro se si sceglie una tra le due settimane o cinque giorni sparsi.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato