A Pisogne la Festa del fungo e della castagna

AA

La fine dell'estate e l'arrivo della stagione autunnale a Pisogne sono da tradizione annunciate dalla Festa del fungo e della castagna, una delle più longeve tra le sagre di Sebino e Vallecamonica.

Giunta quest'anno alla sessantesima edizione, è una festa molto apprezzata; sulle bancarelle dislocate nel centro storico e sul lungolago si trovano prodotti tipici, funghi e le castagne provenienti dai boschi sopra il paese.

Questa edizione, apre giovedì alle 21 con il concerto, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, del Coro Vallecamonica della Sezione Ana camuna.

Alle 19.30 di venerdì prende il via la gara tra contrade per aggiudicarsi la palma dei migliori addobbi; alle 21, il Festival dei Sosia in piazza Umberto I°.

Sempre un concerto, con il gruppo «I Regina», anima il sabato sera della piazza Vescovo Corna Pellegrini, preceduto, nella piazzetta della Puda, dallo spettacolo fotografico «Mille Storie nella Notte» ideato dal locale Cinefotoclub Pisogne. Sabato ci saranno anche le bancarelle, che troveranno spazio fino a domenica.

E proprio domenica si vivrà il clou; la giornata sarà caratterizzata nella mattinata, alle 10.30, dal suono della Banda musicale cittadina, e nel pomeriggio, alle 16.30, in piazza Vescovo Corna Pellegrini, dallo spettacolo «Non Plus Ultra» del comico Raul Cremona, preceduto alle 14.30 da «Il dottore Stralunato» a cura della compagnia teatrale Il Clochard, in via Torrazzo, e alle 15 in piazza Vittoria dall'animazione per bambini. La conclusione in serata, alle 21, sarà della Band di Michele Rodella e della scuola di Ballo Blu Dance di Borgo di Terzo.
 
Per tutti i giorni della festa, i ristoratori del paese propongono un «Menù del Gusto» a base di funghi e castagne.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato