Bassa

Montichiari, cotechini in gara nel «mundialito»

Il 12 febbraio alle 20.30 va in scena la decima edizione della gara di bontà, ospitata dall'Osteria dei Matti.
AA

È iniziato quasi come uno scherzo. Per quanto, se la tenzone si consuma attorno ad una tavola imbandita, le cose - chissà com'è - diventano d'un colpo serissime. Mancano sette giorni all'edizione 2013 della «Gara mondiale del cotechino», nome altisonante per quello che, dal 2004, è diventato uno degli appuntamenti più attesi tra i buongustai del circondario. L'evento, nato su iniziativa dell'Enoteca Bacco di via Poli, è successivamente diventato itinerante, sempre nei ristoranti e nelle osterie monteclarensi. Lo spazio degustativo, quest'anno, sarà l'Osteria dei Matti, anch'essa in via Poli, con il via gli assaggi alle 20.30.

Sarebbe un errore derubricare la gara a mera occasione per gozzovigliare. Per gli organizzatori è una sorta di «Americans' cup» del cotechino. Esagerazione? A guardare il regolamento, non sembrerebbe: ci sono un armatore, ovvero il committente del cotechino, ed il norcino, che deve tradurre... in bontà quanto richiesto.

Dieci giorni prima della sfida - in programma il prossimo 12 febbraio -, i vincitori della scorsa edizione (nello specifico, l'accoppiata Mancini-Danesi) hanno riconsegnato il trofeo, dettando le regole di quest'anno. Perché la «Gara mondiale del cotechino» prevede che sia il «defending champion» a definire modalità e parametri della sfida. Uno dei quali, tiene a precisare il comitato organizzatore - presieduto da Roberto Gabriele Zanchi e Matteo Treccani - è «avere una tradizione di famiglia alle spalle nella produzione di cotechini ed altri insaccati». Insomma: astenersi norcini improvvisati.

Saranno circa una dozzina i concorrenti affidati ai palati di una giuria qualificatissima, che assegnerà il titolo dopo aver consumato il... sacrificio dell'assaggio. Attesa anche una delegazione da Salò, visto che si sta pensando di realizzare una gara gemella nella zona della Valtenesi, per una sinergia dei sapori tradizionali che non conosce confini.ramp

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato