Bassa

«La parrocchiale di Pontegatello sta per crollare»

L’allarme lanciato dai 31 residenti della frazione ormai in stato di abbandono
Desolazione. La parrocchiale
Desolazione. La parrocchiale
AA

Se la chiesa campestre detta della Formicola in Pontegatello ha trovato un generoso sponsor che l’ha salvata dalla decadenza e dall’oblio, altrettanto fortunata non è stata la chiesa parrocchiale del paesello, frazione di Azzano Mella. Infatti l’edificio religioso versa in deprecabili condizioni e minaccia il crollo.

La chiesa è da tempo transennata perché pericolante e più nessuno, salvo qualche voce che ogni tanto si alza inascoltata, gli dedica pensieri o cure, tanto necessarie quanto urgenti. E pensare che dal 1722, anno dell’edificazione, la parrocchiale caratterizza il paesaggio del tratto della strada provinciale Quinzanese. La chiesa e la sua svettante torre paiono piantate nel bel mezzo della strada, e stanno lì da tre secoli secchi.

«Che peccato - raccontano i 31 abitanti rimasti nella frazione tagliato in due dalla provinciale - tra un po’, alzandoci un mattino, la troveremo crollata al suolo, e buonanotte alla memoria, alla riconoscenza e al rispetto di una pregevole opera d’architettura».

Il declino del paese è incominciato quando la Quinzanese è stata deviata per esigenze cosiddette di modernizzazione della strada. Pontegatello è rimasto così tagliato fuori. Da allora poco è rimasto in piedi: le cascine crollate, la chiesa decrepita, la gente che se ne è andata via. Rimane solo l’osteria, detta della «Croce di Malta», a ricordare i tempi fulgidi di ieri, e quelli gloriosi del passato. Un ostello voluto e fatto costruire, nientedimeno che dai Templari e, dopo la soppressione, passato in gestione ai Cavalieri di Malta.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato