Bassa

La fine del raccolto, una festa secolare

Il 28 ottobre via Pisa e il limitrofo parco «Vittime del terrorismo» diventano teatro di giostre per i più piccoli, ma anche di bancarelle
Un’immagine di repertorio della festa di ringraziamento per il raccolto
Un’immagine di repertorio della festa di ringraziamento per il raccolto
AA

Per i castenedolesi è un appuntamento fisso, documentato dall’Ottocento per rendere grazie alla Madonna per i raccolti ottenuti. Da tempo immemore, in occasione della quarta domenica di ottobre, il cuore del paese si colora a festa.

Quest’anno la ricorrenza cade il 28 ottobre e, come vuole la tradizione, via Pisa e il limitrofo parco «Vittime del terrorismo» diventano teatro di giostre per i più piccoli ma anche di bancarelle. Le iniziative della giornata, oltre a quelle già menzionate, sono davvero numerose.

La Parrocchia propone alle 18.30 la messa e a seguire una processione lungo le vie centrali del paese. Nella medesima giornata in sala civica invece sarà possibile visitare la mostra «Arte e Natura» promossa dal Bonsai Club, visitabile tra le 9 e le 12, le 15 e le 20.30. L’esposizione vedrà esibite le creazioni del modellista Doriano Cornali, dell’esperto in piante grasse Lauro Usanza, del bonsaista Rinaldo Costa, del fotografo Roberto Fietta e del pittore Sandro Gerelli.

Nella palestra comunale invece «Gli amici del ballo» propongono un pomeriggio danzante con Tony dalle 15 alle 19. La sera, alle 20.30 in oratorio, i giovani sono invitati all’incontro «Parliamo di... Paolo VI». Gli eventi sono aperti a tutti e gratuiti.

 

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato