Bassa

La città dei tigli: 1.070 esemplari, 45 da abbattere

È stato presentato il censimento delle piante locali eseguito da due agronomi
Sui viali. I tigli per Orzinuovi rappresentano una grande risorsa
Sui viali. I tigli per Orzinuovi rappresentano una grande risorsa
AA

Il censimento dei tigli ha permesso di quantificare in quattro milioni di euro il verde patrimonio della cittadina. A tanto ammonta infatti la stima del valore dei mille tigli che sfilano lungo i viali del centro. E che, secondo gli esperti, risultano in gran parte in un buono stato.

Complessivamente nella cittadina sono state contate circa tremila piante. I tigli sono 1.070. Due agronomi, su incarico del Comune e della Nuova società Orceania, li hanno studiati per decretarne lo stato di salute. Il risultato è stato illustrato dagli esperti nei giorni scorsi in castello davanti ad una platea di un centinaio di persone.

Il sindaco di Orzinuovi Andrea Ratti ha sottolineato l’importanza di questo lavoro certosino di analisi nell’ottica di avere un monitoraggio serio e completo delle piante di Orzinuovi e poterle salvaguardare al meglio. Solo una piccola parte di tigli ha rivelato gravi problemi di stabilità o precarie condizioni fitosanitarie: sono 25 in tutto e per loro è stato prescritto l’abbattimento. Salvatore Agliata e Gianpietro Bara hanno numerato ad uno ad uno i tigli che da decenni disegnano i contorni dei viali di Orzinuovi.

Ognuno ora ha una sua cartella clinica: classificato per altezza, diametro, presenza di danni con relative cause, stabilità e sicurezza.

Ne è emerso che 626 sono giovani e in piena salute, gli altri vanno monitorati. «Il problema è - hanno dichiarato gli esperti - che molte di queste piante sono costrette a vivere in spazi ridotti, mentre necessiterebbero di ambienti più aperti, dove anche le radici possano estendersi senza trovare intralci. Sul totale, 25 andranno abbattute perché affette da patogeni fungini, da carie e perché sono rovinate dal tarlo del legno che ne degrada il tessuto». «Il nostro consiglio - hanno concluso - è quello di salvaguardare questo patrimonio arboreo prezioso che possedete nelle vostre aree urbane di Orzinuovi. Mille tigli sono fondamentali per il clima del paese. Rendono salubre l’aria e mantengono la cittadina abbastanza sana. Bisogna cercare di favorirne la longevità, di mantenerne il portamento e risolverne i problemi di stabilità».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato