Chiari, gli abitanti crescono: 19mila abitanti

A Chiari torna a crescere la popolazione: superata quota 19mila abitanti. Sono dati significativi quelli fotografati, al 31 dicembre 2018, dall’anagrafe, che conferma la tendenza in crescita della cittadina dell’Ovest. Una crescita, però, non costante: basti pensare ai cali tra il 2013 e il 2014 (-39 abitanti) o tra il 2015 e il 2016 (-31). Su scala decennale, poi, c’è stata una crescita del 3,24%: nel 2008 gli abitanti erano 18.494.
I cittadini aumentano dunque anche su scala decennale, ma non si può certamente parlare di boom, anzi: una nostra indagine del 2015 registrò una crescita media dei borghi della Bassa del 9% in 10 anni. I numeri. Ma torniamo ai dati attuali. I clarensi sono passati dall’essere 18.944 (2017) a 19.094 (2018). La maggior parte della popolazione è nella fascia d’età attiva: ben 9.399 i clarensi tra i 30 e i 65 anni. Li seguono gli over 65 (3.876), i bambini tra 7 e 14 anni (1.500), gli adolescenti e giovani adulti, tra i 15 e i 29 anni (3.046) e infine i bambini fino a 6 anni (1.273). I cittadini italiani sono 15.722, mentre gli stranieri 3.372.
«Chiari - fanno sapere dal Municipio - benché risenta dell’invecchiamento generale dell’Italia, sta comunque riguadagnando terreno. Le implicazioni non sono indifferenti: in un contesto locale dove il numero dei cittadini influisce sulle scelte sovracomunali, il fatto che Chiari si stia avvicinando a Rovato (19.223 abitanti a fine 2017) e Palazzolo (20.026 a fine 2017) è significativo». Attrattività. «Chiari - afferma il sindaco, Massimo Vizzardi - è ripartita anche grazie alle iniziative messe in gioco dall’Amministrazione, tese a creare fermento e dinamicità e a conferire attrattività alla nostra città. Negli anni appena trascorsi scelte amministrative poco comprensibili (anche urbanistiche ed abitative) hanno portato ad un calo dei residenti rispetto a realtà confinanti: inutile evidenziare come il fattore popolazione abbia ricadute anche circa la possibilità di trattenere a Chiari servizi pubblici importanti e strategici. Ecco perché l’obiettivo dichiarato dell’Amministrazione è quello di continuare sulla strada di un aumento moderato, ma continuo, della popolazione, con attenzione alla fascia dei giovani, anche per recuperare il ruolo della città rispetto al territorio circostante, ma soprattutto per attrarre nuovi ed innovativi servizi per i clarensi».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato