Bassa

Carpenedolo, torna la Fiera di S. Bartolomeo

Fitto il programma che prevede intrettenimenti musicali, mostre e gustose degustazioni gastronomiche.
AA

La tradizionale Fiera di San Bartolomeo, a Carpenedolo, apre i battenti venerdì 24 agosto alle 18 nello slargo antistante la palestra di via Dante. Fitto il programma che comprende la promozione dei prodotti tipici, dell’enogastronomia, dell’artigianato e del commercio.

La fiera, a ingresso grauito, durerà tre giorni. Il programma di venerdì è piuttosto intenso: alle 18 è fissata l’inaugurazione della Fiera nello slargo di via Dante con gli intervento delle autorità e le note del Corpo musicale carpenedolese. Ci saranno poi l’apertura della mostra statica «Dalle ruote ai motori» (nella palestra), della collettiva d’arte di pittori carpenedolesi e altri, della personale di Dante Graziotti, del Museo d’arte contemporanea Ugo Adriano Graziotti, con annessa presentazione dei corsi d’arte del «gruppo Graziotti». Spazio anche al mercatino del libro usato a palazzo Laffranchi.

Alle 18,30 si terrà una dimostrazione di karate shotokan a cura dell’Ask Carpenedolo; alla stessa ora nella parrocchiale si svolgerà la solenne concelebrazione, seguita dalla processione e dalla consegna del Premio San Bartolomeo. Alle 19,30 inizieranno le degustazioni de «Il Malfatto di Carpenedolo», alle 21 via a musica e ballo liscio negli spazi spettacoli. Alle 22,30 conclusione con lo spettacolo di fuochi d’artificio.

Sabato, invece, alle 15, nel cortile della scuola media, ci si potrà iscrivere al motoraduno di moto d’epoca e attuali; seguirà un giro turistico e il ritorno in fiera alle 18, quando apriranno gli stand e tutte le mostre. Alle 19,30 comincerà la degustazione dei malfatti, piatto tipico di Carpenedolo, ed in alternativa di prodotti tipici delle diverse zone d’Italia; alle 20,30 nelle zone spettacoli si potrà ballare a ritmo di zumba e di country music. Alle 21 prenderà il via «La notte delle statue viventi», una vera e propria preformance artistica che impegna i gruppi in un mix di idee geniali (tra arte realizzativa e scenografica) che ogni anno lascia di stucco i presenti.  Si svolgerà anche un concorso-premio tra le squadre carpenedolesi che partecipano alla sedicesima edizione di Sport&Solidarietà. A seguire musica e intrattenimento con dj Franz.

La Fiera di San Bartolomeo chiude i battenti domenica 26 agosto, con questo programma: alle 7,30 al parco Orti iscrizioni Giro cicloturistico Magrigomme “memorial Villani Giuseppe” (partenza alle 8,45); alle 18 apertura della cittadella fieristica e delle mostre a palazzo Laffranchi; alle 18,30 dimostrazione di karate a cura Asd KarateMantova; alle 19,30 degustazione de “I Malfatti” prodotto tipico di Carpenedolo; alle 21 “Mario Casnici festival” con concerto-spettacolo dei Drink Floyd (tributo ai Pink Floyd) suoni-immagini-colori-video; allo stesso orario zona Fiera “MondoFisa” intrattenimento melodico con fisarmonica e animazione El Ritmo caliente.

In piazza Matteotti: alle 18 Mercatino musicale “Piazza grande” esposizione e mostra-mercato, scambio-vendita di strumenti musicali con 30 espositori; esibizione dal vivo di formazioni musicali in due siti della piazza; il tutto sul filone del jazz. Alle 21 gran concerto di musica gitana con “Gipsy soul trio”.   
 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti