Ambiente

Scienza per tutti, dalla visita alla fonte di Mompiano alle stelle

Loris Ramponi
Numerosi gli appuntamenti organizzati dalle associazioni che gravitano attorno al Museo di Scienze Naturali
La fonte di Mompiano - © www.giornaledibrescia.it
La fonte di Mompiano - © www.giornaledibrescia.it
AA

Domenica 21 settembre è in programma una visita alla fonte di Mompiano guidata dai tecnici di A2A.  L’accesso alla celebre sorgente ipogea di via Fontane 48 avrà luogo per iniziativa degli «Amici dei Parchi» e del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria (scienzapertuttinews@gmail.com).

È una delle proposte del programma «Scienza per tutti», che raccoglie le iniziative del mese organizzate dalle associazioni che gravitano attorno al Museo di Scienze Naturali, come «Asteria», il sodalizio che si dedica alla mineralogia e alla gemmologia, che riprenderà i suoi incontri il 10 settembre, alle 20.45, in via Ozanam.

Altri appuntamenti

Invece il Circolo micologico «Carini» e l’Associazione Botanica Bresciana accolgono gli appassionati di funghi e piante rispettivamente nelle serate del lunedì e del martedì (a partire dal 9 settembre). Dal 18 settembre, alle 20.30, nella sala di via Campo Marte 3, è previsto l’annuale corso di «Introduzione allo studio dei funghi».

La quota di partecipazione (50 euro) comprende il volume «Introduzione allo studio dei funghi» e l’iscrizione al Circolo micologico che organizza il corso in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali. Le iscrizioni, aperte a tutti, si raccolgono entro il 15 settembre (info@cmcarini.it). Le lezioni avranno luogo nelle serate del 18, 23, 25 e 30 settembre, 2 e 7 ottobre. Come lo scorso anno verrà proposto anche un ciclo di lezioni online, per chi abita lontano dalla città, a partire dal 14 ottobre.

Infine continuano le serate al telescopio (inizio alle 21) alla Specola Cidnea (Castello di Brescia), ogni venerdì, e l’Osservatorio Serafino Zani (Colle San Bernardo, Lumezzane), ogni sabato escluso l’ultimo sabato del mese. Prima delle osservazioni si svolgono delle proiezioni a tema. Entrambe le strutture hanno in programma l’apertura straordinaria in occasione dell’eclissi totale di Luna del 7 settembre.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...