Adamello, tutti i rischi termici della polvere del Sahara
Ruggero Bontempi
La neve bianca manifesta una forte capacità di riflettere la radiazione solare, proteggendo il ghiaccio sottostante. In caso di superficie scura invece i raggi solari si riflettono con un’efficacia minore, alimentando lo scioglimento della neve

Il Pian di Neve visto dalla stazione meteo al Passo Salarno - Foto Amerigo Lendvai
Nel corso dell’estate 2024 si è posto in evidenza il fenomeno della presenza di polvere di origine sahariana trasportata dal vento nell’atmosfera, e poi depositata sul ghiacciaio dell’Adamello dalle precipitazioni nevose verificatesi in primavera. La superficie del ghiacciaio nel periodo della fusione estiva era apparsa tinta, lo scorso anno, di un inedito e particolare colore rossastro. Adamello, l’estate mette ancora più a rischio il futuro del ghiacciaio La differenza La suggestione del fenom
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.