80 anni GdB

Il 14 ottobre del 2018 Paolo VI fu proclamato santo

«San Paolo VI nel cuore di tutti: un Papa profeta per i poveri». È il titolo scelto dal GdB per aprire l’edizione del giorno successivo
Il pontificato di Paolo VI è durato dal 1963 al 1978 © www.giornaledibrescia.it
Il pontificato di Paolo VI è durato dal 1963 al 1978 © www.giornaledibrescia.it
AA

«San Paolo VI nel cuore di tutti: un Papa profeta per i poveri». È il titolo scelto dal GdB per aprire l’edizione del 15 ottobre 2018. Parole che sovrastano una enorme fotografia di piazza San Pietro gremita di folla: quella dei settantamila fedeli accorsi il giorno precedente per la canonizzazione di Giovanni Battista Montini, il pontefice di Concesio proclamato santo da Papa Francesco.

Di quella moltitudine raccolta nel colonnato del Bernini per rendere omaggio al grande bresciano ben cinquemila sono i pellegrini partiti alla volta di Roma dalla nostra provincia. Quella che scorre nelle pagine che seguono è una lunga carrellata dei momenti più intensi e salienti di una giornata entrata di diritto nella storia della nostra terra.

Quasi con un colpo di zoom. Anzitutto, le parole pronunciate da Bergoglio per commemorare l’operato di Montini: «Come l’apostolo di cui assunse il nome ha speso la vita per il Vangelo di Cristo, valicando nuovi confini e facendosi suo testimone nell’annuncio e nel dialogo, profeta di una Chiesa estroversa che guarda ai lontani e si prende cura dei poveri».

Un giorno memorabile

Poi la cronaca di quella mattinata straordinaria, che vide la presenza dello stesso presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della regina di Spagna Sofia in piazza San Pietro. E poi la straordinaria emozione dei bresciani presenti, a partire dal cardinale Giovanni Battista Re che vede riconosciuto dalla folta presenza «il giusto affetto della terra» di Paolo VI, e dal vescovo Tremolada (che, insediatosi l’anno precedente, sottolineò allora come «ora è nostro dovere farlo conoscere e amare come merita»), per arrivare ai familiari di Montini (circa 120 quelli prossimi e lontani, ricorda il GdB, che hanno partecipato alla messa celebrata da papa Francesco»).

Un ritratto di Lodovico Pavoni - © www.giornaledibrescia.it
Un ritratto di Lodovico Pavoni - © www.giornaledibrescia.it

Largo spazio è riservato a quella moltitudine di fedeli di città e provincia tutta, hanno vissuto interminabili ore di attesa per accedere alla piazza, sino alle 10.36, l’ora della tanto attesa proclamazione. A documentarne l’entusiasmo una massiccia e coloratissima raccolta di scatti che raccontano anche la gran quantità di striscioni. Per Brescia è una giornata indimenticabile, a due anni esatti peraltro dalla canonizzazione di un altro figlio della Leonessa: quella di Lodovico Pavoni, celebrata nella stessa piazza il 16 ottobre 2016.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...