80 anni GdB

Accadde oggi, il 30 agosto 1954 morì il cardinale Schuster

Il prelato tedesco fu arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954. Gli succedette Giovan Battista Montini che diventerà papa Paolo VI
La pagina del GdB del 31 agosto 1954 © www.giornaledibrescia.it
La pagina del GdB del 31 agosto 1954 © www.giornaledibrescia.it
AA

C’aveva azzeccato, il Giormale di Brescia di allora, nel indicare Giovan Battista Montini nel successore di Ildefonso Schuster ai vertici di quella che allora .- e forse anche oggi - è la diocesi più grande al mondo. Alfredo Ildefonso Schuster apparteneva all’ordine benedettino ed è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e abate italiano, arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954.

Nato a Roma nel 1880, suo padre era un sarto bavarese che nella capitale papalina era al servizio della corte pontificia,poi prima come caposarto per i reparti degli Zuavi pontifici, poi per la guardia svizzera. Da bimbo, il futuro cardinale, venne anche rapito e poi rilasciato, senza che quel fatto sia stato chiarito.

Durante l’ascesa del Fascismo, Schuster si illuse di poterlo addirittura cristianizzare, ma abbandonò tale illusione a seguito dell'approvazione delle leggi razziali fasciste tra settembre e novembre 1938: il 13 novembre 1938 il cardinale Schuster dal pulpito del Duomo di Milano, per l'inizio dell'Avvento ambrosiano, pronunciò un'omelia che condannava tali provvedimenti, denunciandone l'ideologia neo-pagana.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...