Valcamonica

Il sogno diventa realtà: un nuovo polo scolastico da 2,3 milioni

Previsti adeguamenti degli edifici e della palestra L’80% dei finanziamenti proviene dal ministero
Il polo scolastico con in primo piano la palestra © www.giornaledibrescia.it
Il polo scolastico con in primo piano la palestra © www.giornaledibrescia.it
AA

Prima era un sogno, poi è diventato un impegno, oggi è una realtà che si sta concretizzando. L’idea di avere un polo scolastico moderno e sicuro, omogeneo e con una medesima linea urbanistica e stilistica per tutti gli edifici del complesso, che si è costituito nel corso dei decenni a Berzo Inferiore, è stesa su carta e divenuta ora possibile grazie alla concessione di un nuovo, ulteriore finanziamento da parte del ministero.

I fondi. Mentre sono in corso le procedure per individuare il progettista che stenderà il piano per l’adeguamento antisismico ed energetico delle scuole elementari e medie del paese - per un investimento totale di 1,3 milioni di euro, di cui l’80 per cento concesso dallo Stato con un contributo a fondo perduto - è arrivata da pochi giorni in municipio la notizia che un altro corposo finanziamento è stato concesso per effettuare il medesimo intervento sulla palestra comunale. La Regione ha infatti comunicato all’Amministrazione comunale la concessione di un nuovo contributo a fondo perduto per 784mila euro, ovvero l’80 per cento circa del milione di euro totale che servirà per l’opera. Il campetto. Per chiudere il cerchio e intervenire anche sull’ultima struttura sportiva presente nel polo scolastico, anch’essa bisognosa di cure e manutenzioni - il campetto da basket e volley - il Comune ha affidato la progettazione: il piano sarà approvato entro dicembre e i lavori inizieranno per febbraio 2019.

Quest’ultimo step costerà 50mila euro: la metà della cifra è proveniente dalla Provincia con un ennesimo contributo.

«La qualità delle strutture e degli ambienti scolastici è fondamentale per il futuro dei nostri ragazzi - commenta il sindaco Ruggero Bontempi -: pensiamo che un campus scolastico moderno possa diventare un punto di riferimento e di ritrovo per i più giovani anche per le attività extra scolastiche. È per questo che nei prossimi diciotto mesi il Comune investirà ingenti risorse e cambierà volto e fruibilità a tutto il complesso».

In totale saranno investiti oltre 2,3 milioni, dei quali 1,85 già ottenuti da contributi a fondo perduto (pari a circa l’80 per cento); il restante venti dovrebbe essere garantito da altri finanziamenti per i quali sono attualmente in corso le richieste.

I tempi. L’avvio dei lavori per l’adeguamento sismico ed energetico delle scuole elementari e medie è previsto per giugno prossimo, in modo da non interferire con le lezioni, mentre gli interventi sulla palestra dovrebbero partire nell’autunno sempre del prossimo anno.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato