Teatro/2. Bagatta, l'Antigone a Siracusa sul palco del Festival classico

Il liceo «Bagatta» entra nell'elite dei licei europei che ai corsi di studio abbinano un forte impegno in fatto di teatro.
Come il liceo di Cracovia, che fu frequentato da Karol Wojtyla, il futuro papa Giovanni Paolo II, o quelli tedeschi e francesi. Tutto merito del nuovo progetto di laboratorio teatrale attivato all'inizio dell'anno scolastico su nuove basi, rispondendo alle sollecitazioni del dirigente scolastico prof. Emilio Luzi.
Non che il liceo cittadino fosse a digiuno di teatro e rappresentazioni, potendo contare su una buona tradizione che, nel corso degli anni ha consentito, ad esempio di allestire e presentare le Fenicie di Euripide, il Barone rampante di Calvino e altri spettacoli proposti anche nella rassegna «Inventari superiori».
«Ho stimolato i collaboratori a scegliere testi e contenuti che fossero contigui alla didattica, ai corsi di studio - spiega il prof. Luzi -. La sfida è stata raccolta dai responsabili del laboratorio teatrale, i professori Luca Redana e Giorgio Roncella. I risultati sono, a giudicare dalla prima uscita, ottimi».
«Complessivamente abbiamo coinvolto trenta studenti di tutti gli indirizzi di studio del liceo- spiega il professor Fiorenzo Pienazza che insegna Greco. Siamo partiti a settembre, proprio all'inizio dell'anno scolastico con la traduzione del testo greco dell'Antigone di Sofocle. «Poi i giovani hanno rielaborato e reinterpretato il testo costruendo la struttura della rappresentazione. Ne è nata una proposta teatrale della durata di un'ora affidata alla regia di Fausto Ghirardini. La «prima» è avvenuta a Palazzolo Acreide nel Siracusano, nell'ambito del prestigioso «Festival internazionale del teatro classico dei giovani» che gode del patrocinio del Presidente della Repubblica. La kermesse si è aperta il 9 maggio scorso e si concluderà il 3 giugno. Vi partecipano gruppi studenteschi provenienti da Italia, Creta, Croazia, Germania, Francia, Lituania, Belgio, Grecia, Russia, Repubblica Ceca.
«I nostri ragazzi hanno riscosso uno strepitoso successo - aggiunge la professoressa Paola Fichera tanto da ricevere oltre a tanti complimenti anche l'invito a partecipare al progetto europeo "Prometeus" dedicato al teatro. Intanto l'esperienza del laboratorio teatrale centrata sull'Antigone non rimarrà fine a sé stessa perché, conclude il prof. Pienazza, gli studenti della classe terza presenteranno alla maturità proprio una riflessione sul testo dell'Antigone».
mor.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato