Tasse universitarie, il nuovo regolamento della Statale

Tasse universitarie, cambiano le regole. Il consiglio di amministrazione della Statale di Brescia a fine giugno ha approvato il nuovo regolamento in materia, appunto, di contribuzione studentesca. In linea con il sistema di contribuzione studentesca dello scorso anno, l’Università garantisce l’esenzione dalla contribuzione («no tax area») agli studenti con Isee fino a 20mila euro. La crescita della «no tax area» (determinato dallo slittamento della soglia da 13mila a 20mila euro) ha determinato un aumento dell’80% degli studenti con esonero totale (da 2.402 a 4.300 studenti). Lo spostamento della fascia massima di contribuzione da 45mila a 70mila euro ha determinato inoltre un aumento degli studenti che presentano l’Isee, oggi pari al 60% degli iscritti (da 7.867 a 9.309 studenti).
Le novità del nuovo regolamento riguardano l’eliminazione del requisito relativo ai crediti per gli studenti che intendono laurearsi nelle sessioni straordinarie dell’anno accademico 2020/2021, evitando l’iscrizione all’anno successivo; la riduzione della contribuzione dovuta dal 65% al 50% per gli studenti iscritti part-time; la possibilità di beneficiare del premio di merito anche per gli studenti che nell’anno 2021/2022 hanno richiesto un passaggio di corso nel rispetto del limite degli anni di iscrizione all’Ateneo.
E ancora: il pagamento, in caso di rinuncia tra il 31 dicembre di quest’anno e la scadenza della seconda rata, di 250 euro, o dell’importo della seconda rata qualora essa sia inferiore a 250 euro. Per chi richiede i benefici del diritto allo studio la scadenza è il 30 settembre e il 15 dicembre per richiedere la riduzione della contribuzione. Possono ottenere una riduzione rispetto alla fascia massima gli studenti con Isee fino a 70mila euro.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato