Università

Pastorale. Con l'Avvento torna il ciclo «Lectio divina»

Puntuale come ogni anno, con l'arrivo dell'Avvento torna l'esperienza di Lectio divina nelle residenze universitarie proposta dalla Pastorale Universitaria della Diocesi.
AA

Puntuale come ogni anno, con l'arrivo dell'Avvento torna l'esperienza di Lectio divina nelle residenze universitarie proposta dalla Pastorale Universitaria della Diocesi.
Il testo di riferimento sarà il libro dei Salmi, che verrà analizzato in tre appuntamenti settimanali, ai quali ne seguiranno altri tre in Quaresima.
Si comincia martedì prossimo, 30 novembre, alle ore 20.30 al convitto San Giorgio in via Galilei con la riflessione «Davanti al creato: avvento della gloria di Dio e della dignità dell'uomo» che verterà sul salmo 8 «Che cosa è mai l'uomo?».
Si prosegue martedì 7 dicembre alle 20.30 all'istituto Franciscanum di via Callegari 9 con l'analisi del Salmo 15 (14) «Chi abiterà nella sua tenda?», durante l'incontro dal titolo «Nella casa: avvento della relazione».
Il primo ciclo verrà chiuso martedì 14 dicembre con l'incontro «Per tutti i popoli: avvento della pace», che analizzerà il Salmo 46 (45) «Farà cessare le guerre». La lectio si terrà all'istituto salesiano Don Bosco in via S. Giovanni Bosco 15.
In Quaresima ci saranno poi altri tre momenti di riflessione. Il 22 marzo alla Famiglia Universitaria ci sarà la lectio «Un frutto per il creato: salvezza per tutti i popoli», con l'analisi del Salmo 67 (66) «La terra ha dato il suo frutto».
Martedì 29 marzo nell'incontro «Un frutto nella casa: salvezza per chi teme Dio», si approfondirà il Salmo 103 (102) «Benedici il Signore, anima mia» al Convitto «Sacro Cuore» in via Martinengo da Barco 2.
Infine, mercoledì 6 aprile 2011 alle 20.30 il Vescovo di Brescia Monsignor Luciano Monari terrà al Cedisu la lectio «Un frutto nella comunità: salvezza attraverso la pietra scartata, diventata pietra d'angolo» nella quale verrà analizzato il Salmo 118 (117) «Rendete grazie al Signore perché è buono».
«Per il secondo anno - osserva Don Roberto Lombardi, responsabile del servizio di Pastorale Universitaria - a fare da sostegno per le diverse iniziative di Pastorale Universitaria, sarà ancora il libro biblico dei Salmi: Parola di comunione non solo con Dio ma anche con le vicende umane, perché la sapienza si misura sulla capacità di unificare, non di spezzare. Unificare tutto l'uomo, tutti gli uomini, perché la ricchezza umana si moltiplichi infinitamente».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato