Teletutto: a fianco dei bresciani per le sfide del presente
Attualità, informazione, approfondimenti, sport, cultura ed educazione: la nuova stagione di TT si svela per raccontare il presente nel Bresciano.
Tornano i programmi di approfondimento come «Punti di Vista», «Messi a Fuoco», «Magazine», «Teletutto Racconta» e quelli tematici come «Obiettivo Salute», durante i quali ospiti in studio si alterneranno a quelli in collegamento.
Il programma che più subirà variazioni sarà invece «In Piazza con Noi», che per le misure di sicurezza anti-Covid vedrà ridurre sensibilmente il numero dei partecipanti e racconterà il territorio senza eccedere e allontanandosi dall’idea della festa di piazza.

Secondo i dati Auditel, infatti, nel mese di marzo - nella fase più drammatica dell’emergenza sanitaria - la tv dei bresciani ha registrato il record di ascolti con 265.979 telespettatori al giorno medio, facendo leva sull’informazione a tutto tondo garantita dalle due edizioni quotidiane del telegiornale. Un lavoro che ha premiato ed è riuscito a fidelizzare il pubblico, come si evince dagli ultimi dati che attestano 158.988 contatti al giorno medio a luglio, in crescita del 10% rispetto a luglio 2019.
La nuova era di Teletutto parte con quattro appuntamenti speciali: questo giovedì alle 20.30 in diretta dal Duomo Vecchio il Requiem di Giuseppe Verdi per le vittime del Covid con l’Orchestra del Teatro alla Scala, venerdì alle 21 il concerto «Note di Memoria» in diretta da Salò, sabato alle 10 la messa celebrata dal vescovo Pierantonio Tremolada, che ordinerà quattro nuovi sacerdoti, e domenica la messa a ricordo delle vittime del Covid in piazza Paolo VI.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato