Angelo Maria Canossi, principe del dialetto bresciano
Scomparso il 9 ottobre del 1943, lasciò la città per vivere sereno e ispirato a Bovegno

Il busto di Angelo Maria Canossi
«A chèl tèmp là nó sie gnamò tò pader, ma ghie zamò moér e sté Moschèta chè l'éra 'l piö gran crüssio dè tò màder, perché ai Todèsc sté gèner dè barbèta la ghè sbrüsàa piö tant chè a diga làder...». Attraverso Bovegno e mi rimbalza in testa l'incipit de «L'esordio dè le dés zornade», che mio papà sovente recitava per evocare Angelo Maria Canossi, principe della poesia dialettale bresciana. Il 23 marzo 1862 nasceva Angelo Canossi, poeta della brescianità Nato a Brescia nel 1862, lasciò la città p
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.