Le regate d'altura in Oceano e Mediterraneo targate Garda e Sebino

Hagar V dell'armatore Gregor Stimpfl di Bolzano ha vinto la regata Aegean 600, prestigioso ed ambito giro delle Isole della Grecia. Hagar aveva a bordo come tattico Dede De Luca. La barca della serie “Scuderia” ha vinto sia in tempo compensato Orc sia nella stazza Irc. Venti freschi, inizialmente sui 15-20 nodi, per chiudere a 30 nodi con onda formata e il classico vento di “Meltemi” estivo.
L'imbarcazione è uno scafo della gamma Scuderia 65 firmata da Herry Miesbauer. Gregor Stimpfl dello Yacht Club Bolzano ha espresso la sua soddisfazione per il risultato. Gli ha fatto eco Daniele Dede De Luca, Ceo della veleria veronese One Sails, tesserato per il Circolo Vela Gargnano, di cui è anche consigliere, in passato l'Olimpiade del 2000 con il Soling di Nico Celon. “La barca e le vele ci hanno permesso di spingere sempre al massimo in quella che per noi è stata una continua rimonta verso barche decisamente più performanti alle andature portati. Ma alla fine siamo stati premiati”. Nell'equipaggio c'era anche Michele Franceschini, il vincitore del Trofeo Gorla 2021 con il Persico69F.
In Francia è iniziata la Dreham Cup 2022, Grand Prix de France de Course au Large. La prima prova è andata al Kuka 3, la barca svizzero-sebina dell'armatore Franco Niggeler, a bordo l'iseano Gianni Giordo e il timoniere, due volte medaglia olimpica, Mitch Booth. Ad inseguire sono stati “Teasing Machine” un Mnyd 54 e il prototipo “Albator”, scafi entrambi francesi. Le regate andranno andati con gare di varie lunghezze in pieno Atlantico per tutta la settimana.
Si è corso sul lago Balaton, Ungheria, Il 54° Kekszalag, la Centomiglia, anzi 150 miglia Magiara. Il vincitore ha impiegato il tempo record di 7 ore 13 minuti 21 secondi. L'affermazione è andata al Fifty Fifty, il Cinquantacinquanta un maxicat di 16 metri di lunghezza, che presenta un armamento gemello (o doppio) tanto da assogliare a due barche che navigano vicinissime. E' la terza volta per la barca di Márton Józsa che si era imposta anche nel 2012 e nel 2014. In quell'anno aveva impiegato 7 ore 13 minuti e 57. Molto bene è andato il Lago26 (che sarà alla Centomiglia di settembre), barca di progettazione austriaca, ideata dall'ex mondiale Finn Hans Spitzauer. Il 26 piedi ha chiuso al 25° posto assoluto. Nelle bonacce si è un po' perso invece Ecoracer, lo scafo in materiali ecocompatibili. E' finito al 126° posto assoluto nel gruppo dei quasi 400 al traguardo.

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato