Vela

A Venezia tutti nel bacino di San Marco, sul Garda la Trans Benaco, i giovani del Feva in Inghilterra

Skipper ed equipaggi di Garda e Sebino tra i protagonisti di regate aperte a tutte le varie classi veliche con titolati skipper e tanti ragazzi.
Bacino di San Marco con le vele
Bacino di San Marco con le vele
AA

Venezia ospita nel week end una memorabile regata festa della vela aperta a ogni tipo di barca ed equipaggi di ogni livello. La Compagnia della Vela, uno dei più prestigiosi e antichi Yacht Cub d’Italia, organizza la Round The Lido Race, in collaborazione con la TAG Heuer Vela Cup, il circuito di regate/veleggiate del mensile Giornale della Vela. Alla Round The Lido Race è abbinata anche la Elan Cup, aperta a tutti gli armatori delle barche del cantiere sloveno, importate da Adria Ship. Ma non è ancora finita, da Trieste arriveranno anche prestigiose barche di ogni dimensione, anche d’epoca, dello Yacht Club Adriaco, circolo altrettanto storico e prestigioso, che è gemellato con la Compagnia della Vela, Club  a cui appartiene il primo vincitore della Centomiglia del Garda (il 6 metri S.I Airone). Iscritte ci sono anche barche “piccole” come i mitici cabinati Meteor e le barche aperte Sb 20, entrambi lunghi poco più di sei metri. Un percorso prestigioso e incredibile perché riprende le navigazioni che le barche degli anni ’20 facevano per raggiungere il Lido di Venezia, l’isola più chic della laguna per prendere il sole e navigare, dove sulla spiaggia del Lido si sono abbronzati i più grandi attori e attrici. È infatti la sede della Mostra del Cinema da 79 anni.

Mondiale Rs Feva a Weymouth, Inghilterra

Sono 185 i giovani che stanno dando vita al Mondiale 2022 del doppio Rs Feva. La gara si aprirà nel week con gli arrivi e le stazze, poi si regaterà fino al 27 luglio. Questo Mondiale vanta grandi tradizioni tra i ragazzi del Garda e del Sebino. Nel 2012 la coppia Leonardo Stocchero e Paolo Virgenti  (Maderno-Gargnano) si laurerò Campione del Mondo assoluta proprio in Inghilterra, l'anno dopo Margherita Porro e Andrea Dall'Ora (Ans - Gargnano) si imposero nella categoria femminile, i piccoli Andreoli-Rossi vinsero il Mondiale Under 13 nel 2019, lo scorso anno è arrivato nuovo titolo Mondiale per le gargnanesi Letizia Tonoli e Annalisa Vicentini nella classifica femminile.

36a Trans Benaco, su e giù per il Garda

Si corre nel week end la 36esima edizione della “Transbenaco Cruise Race” che Rodolfo Bergamaschi, presidente della XIV zona della Federazione Italiana Vela, ha definito: “Non una semplice regata ma una bellissima avventura, che tutti i velisti, neofiti o esperti, dovrebbero provare per cogliere appieno la meraviglia del lago di Garda”. L'organizzazione sarà curata dal Circolo Nautico Portese, Canottieri Garda e Fraglia Vela Malcesine. Si tratta di una gara-crociera ideata più di 30 anni fa dall'allora presidente del Club Angelo Franzoni e dall'illustratore e pittore Cesare Colombi, padre del titolato velista Duccio, co suocero di Giacomo Garioni, il padre della Centomiglia velica del Garda. Tra le novità di quest’anno della Trans Benaco c'è il percorso, che prevede la partenza di sabato mattina dall’Isola del Garda, per poi arrivare nel tardo pomeriggio presso la Fraglia Vela Malcesine. La mattina successiva la seconda tappa arriverà nel Golfo di Salò. Alle premiazioni verrà assegnato un nuovo trofeo full-carbon, nato dalla maestria di Fausto Mondini di Avantgarde, uno dei padri delle barche acrobatiche Persico69F, che già anni fa aveva prodotto i Trofei Transbenaco e Transbenaco Hi-Tech.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato