Vela

A Desenzano il campionato per velisti e veliste con disabilità

La Redazione Web
Il primo giorno di regate ha visto la vittoria di Mantova 1, con Cinzia Vezzù, Daria Sigova e l’educatrice Alice Baronio, davanti a Brescia 1, composta da Valerio Grassi, Stefano Mensi e l’educatrice Intissar Tovzani
Il campionato di vela inclusivo a Desenzano
Il campionato di vela inclusivo a Desenzano
AA

Con la prima regata di flotta, disputata nel golfo e seguita in sicurezza dai gommoni e dalle barche appoggio, si è aperto il XVI Campionato Interprovinciale per velisti e veliste con disabilità, cuore pulsante dell’iniziativa Svelare senza Barriere.

La manifestazione

Nata nel 2008 dal Gruppo Nautico Dielleffe, la manifestazione non si limita a qualche uscita occasionale, ma è un programma che dura tutto l’anno. L’obiettivo è mettere la vela al servizio delle fragilità fisiche, mentali e sociali, mostrando come lo sport possa diventare un alleato di autonomia, relazione e fiducia.

Fino a sabato il lago ospiterà le prove degli otto equipaggi in rappresentanza di quattro realtà associative: Fobap Anffas Onlus di Brescia, Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella, Cooperativa Cdd sociale Collaboriamo di Leno e Anffas Onlus di Mantova. Ogni gruppo porta in gara due squadre, formate da due persone con disabilità, un accompagnatore o un’accompagnatrice responsabile e un osservatore o un’osservatrice dell’organizzazione.

Il primo giorno di regate

Il primo giorno di regate ha visto la vittoria di Mantova 1, con Cinzia Vezzù, Daria Sigova e l’educatrice Alice Baronio, davanti a Brescia 1, composta da Valerio Grassi, Stefano Mensi e l’educatrice Intissar Tovzani. Le squadre di Leno e Desenzano non sono riuscite a tagliare il traguardo entro il tempo massimo, ma torneranno in acqua con le prove successive. Come spiegato dal presidente del sodalizio Gianluigi Zeni, domani sarà la volta delle squadre 2, pronte a misurarsi a partire dalle 10.30.

Il presidente del Comitato di Regata Maurizio De Felice, affiancato da una squadra di ufficiali, osservatori e volontari, ha raccontato lo svolgimento tecnico della giornata: un vento inizialmente favorevole ha permesso di completare una prova, mentre la seconda è stata annullata a causa del calo d’aria. Un imprevisto che non ha spento l’entusiasmo, grazie al lavoro congiunto di decine di persone in acqua e a terra.

Accanto alla competizione sportiva, la rassegna mantiene anche una dimensione conviviale. Gli equipaggi e i volontari e le volontarie si ritroveranno ogni giorno presso la sede del Gruppo Nautico, fino alla cerimonia di premiazione di sabato pomeriggio, che sarà una festa per tutti e non solo per chi salirà sul podio.

Quella del 2025 è un’edizione speciale: segna i quarant’anni di attività del Gruppo Nautico Dielleffe e porta con sé due trofei simbolici. Oltre al titolo interprovinciale e all’VIII Challenge Luigina, intitolato a Luigina Bressanelli Iozzi, debutta infatti il Memorial Cino Anelli, realizzato in alluminio riciclato dalla sarda Shivachic. È un omaggio all’ex sindaco di Desenzano, che sostenne fin dagli inizi il progetto Svelare senza Barriere e la nuova sede del circolo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...