Rugby

Rugby, serie B: il Brixia travolge il Pieve, il Rovato vince a Parma

Federico Bernardelli Curuz
Esordio assoluto in categoria per il Fiumicello, che perde 30-15 a Piacenza contro i Lyons, mentre la Bassa Bresciana, tornata in Serie B dopo dieci anni, cede nel finale contro il Bologna
Festeggia il Brixia - © www.giornaledibrescia.it
Festeggia il Brixia - © www.giornaledibrescia.it
AA

È partita l’avventura delle quattro bresciane nel nuovo campionato di Serie B. Il Brixia, formazione tra le più quotate per il vertice, ha oggi mostrato i muscoli travolgendo il Pieve per 51-3 all’Aso Stadium di Ospitaletto. Sorride anche il Rovato, squadra giovane e ambiziosa, che ha espugnato Parma (19-23) dopo una sfida combattuta fino all’ultimo minuto.

Esordio assoluto in categoria per il Fiumicello, che a Piacenza ha retto l’urto con i Lyons ma si ferma sul 30-15 in favore dei padroni di casa, mentre la Bassa Bresciana, tornata in Serie B dopo dieci anni, si è resa protagonista di un’ottima prima parte di gara per poi cedere, nel finale di match, alla forza del Bologna (21-59).

Il Brixia

Esordio dirompente per il Brixia Rugby, che travolge il Pieve con un netto 51-3 all’Aso Stadium, mandando subito un segnale forte al campionato. La partenza illude gli ospiti, avanti al 3’ con un piazzato di Rosso, ma da quel momento è un monologo della formazione di casa.

Il Brixia rompe gli indugi al 9’ con Villa, poi impone ritmo e potenza su ogni fase di gioco, fino a centrare già al 35’ il punto di bonus offensivo. Dominio assoluto anche nella ripresa: la difesa del Pieve cede di schianto e i bresciani vanno in meta altre quattro volte, fissando il 51-3 finale tra gli applausi del pubblico di Ospitaletto.

«Prestazione molto positiva quella di oggi – sottolinea coach Guglielmo Palazzani –. Sono molto soddisfatto dell’impegno e della prova dei ragazzi. Era importante partire bene: l’esordio è sempre un punto di domanda, ma ci siamo comportati bene e abbiamo avuto ottime conferme da tutti, titolari e subentrati. Ho trovato un bel gruppo, motivato e unito, che contribuisce a creare un ambiente ideale. Testa ora al derby di sabato contro il Fiumicello».

Il Rovato

Esordio vincente e di grande peso per il Rugby Rovato, che apre il campionato di Serie B con un successo esterno per 23-19 sul difficile campo di Parma. Una prova non priva di sbavature, ma ricca di carattere, che conferma la solidità del gruppo e la capacità di reagire nei momenti chiave.

Partenza sprint dei franciacortini, che volano subito sull’11-0 grazie a un approccio aggressivo e al buon ritmo dei trequarti. Poi qualche errore di troppo e un po’ di indisciplina permettono ai padroni di casa di rientrare in partita e portarsi addirittura avanti sul 19-11. Nel finale, però, il Rovato si ricompatta, ritrova profondità nel gioco e sfrutta la velocità dei suoi esterni, ribaltando l’inerzia fino al 19-23 che vale la vittoria.

«Non una buona prestazione, ma una prova di carattere – sottolinea coach Pierangelo Ceretti –. Vincere sul campo di Parma era importantissimo: sapevamo che la prima di campionato, per di più in trasferta, sarebbe stata difficilissima. Abbiamo commesso qualche errore che ha permesso ai nostri avversari di tornare sotto e sorpassarci, ma siamo stati bravi a reagire e a difendere il vantaggio fino alla fine. È stata una partita dura, ma abbiamo rotto il ghiaccio. Peccato per la meta annullata all’ultimo secondo, che ci avrebbe regalato anche il punto di bonus».

Il Fiumicello

Buona la prima, nonostante il risultato, per il Rugby Fiumicello, che al debutto assoluto in Serie B gioca alla pari con i Lyons di Piacenza. I padroni di casa partono forte con due mete ravvicinate, ma il Fiumicello risponde con carattere, dopo il piazzato iniziale di Nicolini al 7’.

La formazione di coach Trapanese trova la sua prima storica meta in categoria con Ceresoli, poi nella ripresa accorcia il gap grazie a Zanola, abile a schiacciare oltre la linea e a trasformazione di Nicolini. Nel finale i Lyons alzano il ritmo e consolidano il vantaggio, difendendolo fino al 30-15 conclusivo.

«Siamo contenti dell’atteggiamento propositivo dimostrato oggi – afferma coach Trapanese –. I ragazzi sono stati competitivi e non hanno mai perso il filo della partita. Abbiamo pagato un po’ di inesperienza, ma ci sono tanti aspetti positivi e margini di crescita importanti. Complessivamente siamo soddisfatti»

La Bassa Bresciana

Cuore e grinta non bastano alla Bassa Bresciana, che al rientro in Serie B dopo dieci anni firma una buona prestazione per oltre metà gara contro un avversario di caratura superiore. Il Bologna impiega tre quarti di match per avere la meglio su una formazione di casa combattiva e ben organizzata, che vende cara la pelle ma cede nella parte centrale della ripresa, quando gli ospiti cambiano passo e sbriciolano ogni resistenza.

Partenza arrembante della Bassa Bresciana: dopo appena due minuti i padroni di casa sfiorano il vantaggio con un calcio piazzato fuori di pochi centimetri. I bassaioli insistono e alzano la pressione fino ai cinque metri, costringendo Bologna sulla difensiva. Gli ospiti però reagiscono e al primo affondo vanno in meta con Marzocchi, servito al largo dopo una rapida apertura; Chico Cistola trasforma per lo 0-7.

La risposta dei lenesi è immediata: all’11’ una touche nei 22 porta a una serie di fasi multifase e alla marcatura di potenza di Margini, con Ferrari che dalla piazzola fissa il 7-7. Al 22’ è spettacolare la giocata di Rossi, che calcia per sé stesso, raccoglie il rimbalzo e vola in meta tra l’entusiasmo del pubblico. Ferrari trasforma e la Bassa va sul 14-7. La velocità di Ferrari continua a creare problemi alla difesa ospite, ma al 24’ Bologna reagisce con Bernardi, che segna sull’out di destra; Cistola trasforma per il 14 pari. Spinta dall’inerzia, la squadra ospite trova al 34’ il sorpasso con Marzocchi, ancora lui, poi allunga nel finale di tempo con un piazzato di Cistola: 14-24 all’intervallo.

Il secondo tempo

Nella ripresa la Bassa non demorde e torna a costruire gioco. Al 10’ un’azione nata da touche nei 22 porta alla meta di Gottani, trasformata da Ferrari per il 21-24 che riaccende la speranza. Ma il Bologna risponde con decisione: al 18’ Anteghini firma la meta del bonus (21-31), poi gli ospiti prendono il largo con tre marcature in rapida sequenza, fino al 21-59 conclusivo. Neppure la temporanea superiorità numerica – per il giallo a Pagnini al 28’ – basta ai padroni di casa per riaprire i giochi.

«Il punteggio è severo – dichiara coach Enrico Arbosti – ma ci sono molte note positive da cui partire. Dopo dieci anni tornare in Serie B è già un traguardo: nei primi quaranta minuti abbiamo giocato alla pari con una squadra molto strutturata e capace di accelerare. Dobbiamo imparare a soffrire, contenere i passaggi a vuoto e sfruttare le occasioni. La strada è lunga, ma la prestazione, soprattutto nella prima fase, fa ben sperare».

Domenica prossima la Bassa Bresciana sarà di scena sul campo del Rugby Rovato, altro avversario di alto profilo nel girone.

I tabellini

BRIXIA-PIEVE 51-3

Brixia: Baiguera (26’st Benetti), Villa, Carilli, Belotti, Odolini (10’st Plebani), Destro (26’st Zanardelli), Fiorini, Amadei, Rossini (16’st Rossini), Pasotti (26’st Valtorta), Manenti, Triboldi, Semhan (16’st Papetti), Bertini, Costantino (10’st Tavoni). Allenatore: Palazzani.

Pieve: S. Rosso, Minarelli, D. Tassinari, Aleotti, Marchesini, S. Accorsi, P. Accorsi, Taddia, G. Tassinari, Serra, Lombardi, Pondrelli, Lindelli (10’st Cocchiarella), Cassani (3’st Moschetta), Levorato (1’st Guandalini). A disposizione: I. Tassinari, Marzocchi, D’Aniello, Campanini. Allenatore: Balboni.

Arbitro: Fioravanti di Roma.

Marcatori: pt 3’cp Rosso, 9’m Villa, 19’cp Fiorini, 23’m Carilli, 25’m Baiguera tr Fiorini, 35’m Villa tr Fiorini; st 8’m Bertini tr Fiorini, 15’m Baiguera tr Fiorini, 35’m Zanardelli, 37’m Bertini.

BASSA BRESCIANA – BOLOGNA: 21-59

Bassa Bresciana: Venieri; Rossi, Balestra, Fusi (27’ st Prandelli), Caselli (9’ st Mor); Bresciani (27’ st Nauti), Ferrari; Alghisi, Bellomi (20’ st Cirimbelli), Marpicati (7’ st Garletti), Gottani, Bolentini; Luna (20’ st Zerman), Marini (17’ st Azizan), Margini. All. Arbosti

Bologna: Salvi; Signore, Soavi (20’ st Quadri), Marzocchi, Zambrella; Chico Cistola, Morelli; Visentin, Boschetti, Priola, Baseggio, Cesari; Bernardi (37’ st Baratta), Anteghini (21’ st Silvestri), Fattori (10’ st Pagnini). A disposizione: Gambacorta, Pancaldi, Schiavone,. All. Balsemin

Arbitro: Bagarolo di Milano

Marcatori: p.t.9’ m Marzocchi tr Chico Cistola 0-7; 14’ m Margini tr Ferrari 7-7, 22’ m Rossi, tr Ferrari 7-14, 28’ m Bernardi tr Chico Cistola 14-14, 34’ m Marzocchi, tr Chico Cistola 14-21, 40’ cp Chico Cistola 14-24; s.t. 14’ m Gottani tr Ferrari 21-24, 18’ m Anteghini tr Chico Cistola 21-31, 21’ m Zambrella tr Chico Cistola 21-38; 32’ m Quadri tr Chico Cistola 21-45, 37’ m Priola tr Chico Cistola 21-52, 40’ m Quadri tr Chico Cistola 21-59

Note: cartellino giallo Pagnini (Bologna) al 29’ st

LYONS-FIUMICELLO 30-15 

Lyons: Seminari; Mazzocchi, Oppizzi D, Russo, Spezia L; Groppelli N (cap), Efori; Oppizzi A, Spezia G, Isola Fr; Pozzoli, Bassi; Groppelli G, Cristian, Cantù. A disposizione: Mazzoni, D’Onofrio, Bongiorni, Bosoni, Viti, Di Masi, Comizzoli. All. Rolleston

Fiumicello: Nicolini; Savchuk, Durante, Lombardi,Damiani; Quarantini (cap), Rocco; Apostoli, Setti, Sardi; Ye, Amato; Gaye, Saviello, Ceresoli. A disposizione: Quadrio, Maffezzoni, Camanini, Generali, Benevolo, Bonomi, Zanola All. Trapanese

Arbitro: Farinelli (Reggio Emilia)

Marcatori: p.t. 7’ cp Nicolini (0-3), 9’ m Spezia L (5-3), 19’ m Oppizzi A (10-3), 33’ m Ceresoli tr Groppelli N (17-3), 40’ m Ceresoli (17-8) s.t. 60’ m Zanola tr Nicolini (17-15), 63’ m Seminari tr Groppelli N (25-15), 70’ cp Groppelli N (27-15), 80’ cp Groppelli N (30-15)

Cartellini: 12’ giallo a Groppelli N (Sitav Rugby Lyons), 65’ rosso a Bosoni (Sitav Rugby Lyons)

PARMA - ROVATO 19 - 23

Parma: Marani; Tonelli, Montini, Maggiani, Abdelaziz; Guattelli, Mussi; De Rossi, Cantoni, Osnago; Corradi, Piddubny; Ladisa, Tolaini, Cavalca. A disposizione: De Simone, Scrimieri, Sozzi, Belledi, Dodi, Fontana, Bocchi. All. De Rossi

Rovato: Serra (30’ st , Ben Jemia); Franceschelli (2’ st Zucchi), Morandi, Furli, Corestini (30’ st Guerra); Guidi, Tomasoni; Turi (1’ st Pozzaglio), Valtorta, Conforti (30’ st Benyacar); Volpini, Tebaldini (32’ st Bonetti); Petrungaro (1’ st Mella), Xhafa, Galli.. All. Ceretti

Marcatori: p.t: 2’ cp Guidi, 10’ cp Guidi, 14’ m Furli, 25’ m Tolaini tr Marani, 36’ m Tolaini, 40’ m Mussi tr Maran; st 8’ m Valtorta tr Guidi, 68’ m Furli.

Note: 23’ c. giallo Furli, 6’ st c. giallo Montini, 26 st c. giallo Tomasoni

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti
Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...