Sport

Giovani artisti bresciani disegnano la vita di Baggio a fumetti

Il volume ideato da Nicolò Belandi e Mattia Ferri: «In ogni capitolo c’è una parte di carriera»
Baggio e i tifosi - Foto © www.giornaledibrescia.it
Baggio e i tifosi - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

Un campione amato da tutti, un giocatore straordinario che all’ombra del Cidneo è stato letteralmente idolatrato: la storia e la carriera di Roberto Baggio ora sono anche a fumetti grazie al lavoro e alla passione di due giovani artisti, Nicolò Belandi e Mattia Ferri.

«Roberto Baggio-Credere nell’impossibile», edito da Becco Giallo e da oggi in tutte le librerie d’Italia, è un volume di 160 pagine (di cui circa un centinaio di illustrazioni) che ripercorre l’epopea di uno dei numeri 10 più amati di sempre della storia del calcio italiano e non solo.

«Sia a me che a Mattia (lo sceneggiatore, ndr) piace il calcio e siamo tifosi del Brescia e, visto che siamo cresciuti negli anni in cui Baggio era in biancoblù, ci è venuta naturale questa idea», commenta Nicolò Belandi, il disegnatore. «È la vera e propria storia di Baggio, anche se raccontata in maniera non cronologica, nel senso che ogni capitolo sviluppa una parte della sua carriera».

E c’è naturalmente anche una ricca parte relativa all’esperienza bresciana del «Divin Codino»: «In realtà avevamo pensato di incentrarlo principalmente sui suoi anni a Brescia, però visto che sarà venduto in tutta Italia abbiamo allargato gli orizzonti. La storia inizia e finisce negli attimi successivi al rigore di Usa ’94».

Tra quelle che hanno gratificato di più Nicolò però ce ne sono anche altre: «Sì, ce n’è una che ricorda la scomparsa di Vittorio Mero, un’altra con il derby del 3-3 contro l’Atalanta a pagina completa con la famosa corsa di Mazzone verso il settore ospiti». Il tutto per un lavoro certosino, iniziato con i bozzetti a matita, poi colorato con gli acquerelli e infine inchiostrato: «Ci sono voluti due anni per completare la pubblicazione: non essendo stato questo lavoro la mia occupazione principale, è stato un po’ più lungo del previsto».

Dopo la presentazione ufficiale al Lucca Comics (in programma dal 30 ottobre al 3 novembre), ci sarà il vernissage «bresciano» venerdì 8 novembre alla fumetteria Manicomix Games Academy di Corso Palestro.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato