Prima categoria: Gussago linea verde con i giovani motori del futuro

Federico Bernardelli Curuz
Squadra con tanti ragazzi, l'esordio del 32enne Buizza in panchina per una società che guarda con grande interesse non solo al presente, ma anche al futuro.
Squadra giovane e allenatore giovanissimo: il Gussago è pronto a stupire in Prima - © www.giornaledibrescia.it
Squadra giovane e allenatore giovanissimo: il Gussago è pronto a stupire in Prima - © www.giornaledibrescia.it
AA

La parola d’ordine è ripartenza. Dopo la retrocessione dalla Promozione, il Gussago Calcio torna a misurarsi con la Prima categoria rinnovandosi profondamente: quattordici giovani innesti, molti dei quali cresciuti proprio in Franciacorta, e in panchina l’esordio di Stefano Buizza, 32 anni, scelto per guidare la ricostruzione.

Stretta di mano tra il presidente Renzo Gaffurini e il nuovo allenatore Stefano Buizza
Stretta di mano tra il presidente Renzo Gaffurini e il nuovo allenatore Stefano Buizza

Saluti e propositi

La presentazione ufficiale della stagione si è tenuta alla cantina La Mànega, cornice simbolica di un rilancio che guarda al vivaio come motore del futuro. «Veniamo da una stagione complicata culminata con la retrocessione – ha esordito il presidente Renzo Gaffurini – ma questo non ci scoraggia. Vittorie e sconfitte fanno parte del gioco. Con già 300 iscritti nel settore giovanile ai primi di settembre e il riconoscimento del terzo livello Figc, la prima squadra resta il fiore all’occhiello. Serviva un allenatore che incarnasse le idee seminate in questi anni: Buizza ha sposato la causa, accettando di guidare una rosa profondamente ringiovanita e motivata».

L’assemblea societaria ha rimarcato la necessità di strutture adeguate: «Le risorse del Comune sono preziose – ha aggiunto Gaffurini – ma confidiamo in un campo sintetico al centro sportivo Corcione che risponda a esigenze sempre crescenti». L’assessore all’Urbanistica Giulia Marchina ha confermato l’impegno dell’Amministrazione: «Il Gussago Calcio è una realtà storica e sociale. Sosteniamo la società partecipando a bandi per reperire fondi e ammodernare impianti ormai datati. Vogliamo spazi sempre più adatti al livello che questo club merita».

Carica

L’allenatore Stefano Buizza, dodici anni di settore giovanile alle spalle (Fornaci, Brescia, Adro, Rigamonti, Desenzano), mostra entusiasmo: «È la mia prima esperienza con una prima squadra, ma il calcio è calcio a prescindere dalla categoria. Ho una rosa giovane, coraggiosa, e mi ispiro a De Zerbi: voglio un gioco propositivo, offensivo, con gestione del possesso. La società non ha imposto obiettivi se non la salvezza, ma in ogni partita scenderemo in campo per vincere. Ringrazio il club per la fiducia: in Italia è raro che si punti su allenatori giovani».

Sulla stessa linea il direttore sportivo Fabio Rossini: «Abbiamo costruito una squadra fresca e motivata, con molti giocatori che sono il prodotto delle nostre giovanili. Siamo convinti che si possa fare un campionato tranquillo e al tempo stesso si riesca a valorizzare il nostro calcio di base. Il vivaio resta il cuore pulsante del progetto».

Per Adriano Franzoni, direttore del Giornale del Gussago Calcio, la retrocessione «fa male ma non è un dramma: nello sport ci sono cicli. Ci si rimbocca le maniche e si riparte con entusiasmo». La stagione biancorossa comincia dunque con un segnale chiaro: puntare sull’identità, sui giovani e su una filosofia di gioco coraggiosa per riconquistare fiducia e tifosi.

Organigramma

Presidente: Renzo Gaffurini
Vice presidente: Corrado Belzani
Direttore sportivo: Fabio Rossini
Allenatore: Stefano Buizza
Collaboratori: Davide Perego, Mauro Tonoli
Preparatore dei portieri: Roberto Pasolini
Fisioterapista: Francesco Serra
Dirigente: Giuseppe Cerlini
Segretaria: Simona Orizio

La rosa

Portieri: Namiri Kullaj (2002, dal Chiari), Ivan Zadra (2004, dal Cellatica).

Difensori: Francesco Benaglia (1997), Luca Cabassi (2002, dal Ponte Zanano), Alessandro Conti (2001), Issa Coulibaly (2001, dal Montirone), Filippo Medeghini (2006), Filippo Paderno (1990), Matteo Putelli (1992, dal Gavardo), Simone Ravelli (2003, dal Rezzato), Alessandro Zanini (2006).

Centrocampisti: Pietro Barbieri (1996, dal Montirone), Marco Gaffurini (2003), Francesco Imparato (2006, dall’Ospitaletto), Luca Mineni (2008), Nicola Ruggeri (2000), Diego Tempini (1998, dal Concesio S. Andrea), Lorenzo Zamboni (2005), Andrea Bontacchio (2000, dall’Urago Mella), Nicholas Bugatti (2006), Andrea Elvezia (2004, dal Borgosatollo).

Attaccanti: Nicola Corradini (1999, dal S. Michele Travagliato), Mattia Gaffurini (2000), Alberto Mazzocchi (2005, dal Lumezzane), Fabio Leali (1998, dal Montirone).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...