Calcio a 5, il Polpenazze dei record vuole salvarsi in serie C2

Enrico Passerini
Dopo aver stravinto la serie D facendo registrare statistiche da capogiro, una nuova missione
La rosa del Polpenazze - © www.giornaledibrescia.it
La rosa del Polpenazze - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un passo per volta, pensando a consolidarsi in categoria e gettando le basi per un futuro roseo: questo l’obiettivo del Polpenazze calcio a 5, che si presenta ai nastri di partenza del campionato di C2 (l’elenco delle formazioni è consultabile cliccando qui) dopo aver vinto la Serie D.

I gialloblù vengono da una stagione straordinaria, dominata in lungo e in largo, con il primo posto conquistato nel girone C staccando i cugini bresciani del Calcinato e i mantovani dello Sport Club Bozzolo di dieci lunghezze. In 18 incontri, ben 16 vittorie e 2 sole sconfitte, una al debutto proprio con il Calcinato (5-4) e una alla terzultima di campionato, contro la Sestese (6-2). Numeri impressionati quelli del Polpenazze, che ha realizzato 149 reti (56 in più rispetto alla seconda in questa speciale graduatoria, la Sestese) e ne ha subiti solamente 57 (5 in meno del Calcinato). Capocannoniere, il laterale Leonardo Sokol (ventinove anni), autore di 41 centri stagionali, uno in più del pivot Cesare Miloni (trentadue anni), del Calcinato, che a fine campionato è passato proprio al Polpenazze.

Il team manager Cicatiello, l'allenatore Estatico e il presidente Orioli - © www.giornaledibrescia.it
Il team manager Cicatiello, l'allenatore Estatico e il presidente Orioli - © www.giornaledibrescia.it

Gli altri arrivi, quelli del portiere Paolo Gazzurelli (nato nel 1998) dalla Voltese e dell’universale italoargentino Damian Ferreyra (1987), ex tra le altre di Napoli, Foggia, Bisceglie e Manfredonia. «Abbiamo deciso di dare fiducia al gruppo che ci ha portato in C2 – racconta il team manager Vincenzo Cicatiello –. Siamo convinti che possa ben figurare anche quest’anno, in una categoria più complicata, ma che riteniamo comunque alla nostra portata. L’obiettivo è quello di disputare una stagione tranquilla: poi punteremo a toglierci altre soddisfazioni».

Confermatissimo, in panchina, Francesco Estatico, protagonista del capolavoro dello scorso anno: «Possiamo sicuramente fare un buon campionato – racconta il tecnico –, e giocarcela con tutti. Punto davvero tanto sulla voglia di riscatto di coloro i quali hanno giocato la C2 nel 2022-2023, non riuscendo ad ottenere la salvezza. Abbiamo alzato il livello con innesti mirati, di conseguenza abbiamo tutte le carte in regola per salvarci senza patemi, costruendo una solida base per il futuro».

L’organigramma

Presidente: Valerio Orioli

Vice presidente: Giovanna Tonoli

Tesoriere: Fabbio Turrina

Team Manager: Vincenzo Cicatiello

Allenatore: Francesco Estatico

Vice allenatore: Jacopo Orfano

La rosa

Portieri: Paolo Gazzurelli (1998, Voltese), Alessandro Sambero (1995), Assane Thiam (2001).

Centrali: Enea Floris (1995), Andrea Silvestri (1998), Marco Spalenza (1995), Elias Vallauri (1996).

Laterali: Ayoub Bakkari (1995), Riccardo Bontempi (1998), Simon Cannizzo (1995), Francesco Liloni (2007), Federico Lucero (1992), Giuseppe Luci (1997), Leonardo Sokol (1996).

Pivot: Andrea Adami (1995), Lucas Lucero (1990), Cesare Miloni (1993, Calcinato), Roberto Zola (1995).

Universali: Damian Ferreyra (1987, svincolato).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...