Basket

Basket, B Interregionale: Gardone batte Oderzo, è in piena zona play off

Alessia Tagliabue
Non è ancora aritmeticamente posto ai play off, ma intanto, stasera, la Migal si può permettere più che meritatamente di respirare
Federico Grani, autore di 20 punti © www.giornaledibrescia.it
Federico Grani, autore di 20 punti © www.giornaledibrescia.it
AA

Non è ancora un’esultanza a pieni polmoni – di quelle liberatorie che qua a Gardone ad un certo punto nessuno pensava potessero arrivare – e non è ancora aritmeticamente posto ai play off, ma intanto, stasera, la Migal si può permettere più che meritatamente di respirare: al PalaItis i valtrumplini domano Oderzo per 75-68 in una gara condotta muso avanti dall’inizio alla fine, e superano i veneti in classifica agganciando Iseo a 20 punti.

Attualmente, quindi, per i biancoblù sarebbe settimo posto: in piena zona play off, sì, ma è consigliato comunque vincere a Gorizia la prossima gara per sigillare un accesso alla fase successiva che, visti gli acciacchi della Migal degli ultimi mesi, sarebbe un risultato eroico per i ragazzi di Perucchetti. In caso di sconfitta loro e dei cugini della Syneto e di vittoria di Social Osa e Oderzo, infatti, si potrebbe creare l’incrocio ai limiti del fantascientifico: quattro squadre a 20 punti, due ai playoff e due fuori, con scontri diretti e differenza canestri a diventare fattore determinante. Insomma, non è ancora fatta, ma stasera i valtrumplini hanno fatto tanto, e questo basta: 20 punti per un granitico Federico Grani, 18 per capitan Davico e seguono Jovanovic (13) e Mazzantini (10), per una prova di forza che non lascia ai veneti spazio di manovra alcuno.

Il match

La gara si apre nel segno di Grani, che dà fuoco alle polveri, e manda i suoi di slancio sul 7-0: Reimundo accorcia, e la palla inizia a scottare, impedendo a entrambe le formazioni di andare a canestro per un infinito minuto di stallo. Oderzo spezza l’incantesimo, Jovanovic riprende il filo del discorso dalla lunetta, i veneti cercano di restare in scia ma Gardone regge con autorevolezza. Mazzantini scocca dall’arco il +10, Oderzo risponde con la stessa moneta e ai 10’ è 17-9 per i biancoblù. Gli ospiti stappano il secondo quarto da tre, capitan Davico fa eco, Tonut va a metà dalla linea della carità e la Migal rimane saldamente muso avanti. Mentre il secondo quarto scorre arriva sul parquet l’ottima notizia per entrambe della contemporanea sconfitta di Pizzighettone: gli spalti fremono, il parquet si scalda, e nel nervosismo Gardone inizia a perdere lentamente terreno sotto le spinte dei veneti. Gli ospiti infilano il 30-25, Grani dà un colpo di reni dalla lunetta, Alberti ricambia, e il gap va sulle quattro lunghezze: nel momento di buio, però, ad accendere le luci è un inaspettato Tommaso Renna. Il classe 2006 spara prima la bomba, e poi si inventa in solitaria l’azione che vale il 36-29.

I veneti inaugurano la ripresa, Gardone riacciuffa e rimane avanti: Jovanovic si diletta dall’arco e strappa il +10 di fronte ad un pubblico sempre più rumoroso. Ai 30’ gli uomini di Perucchetti conducono ancora saldamente per 58-47. Il divario rimane deciso in avvio di ultimo quarto: nonostante la posta in gioco aumenti il nervosismo – e per la Migal ne fa le spese Tonut – Gardone tiene botta. I veneti non si danno per vinti, i biancoblù stringono i denti e a 3’ dalla fine è 65-58. Grani incanta, Jovanovic rimarca, e a meno di 2’ Gardone strappa un 70-61 che costringe Lorenzon al time out. Pausa inutile: capitan Davico va a canestro e Gardone vola via fino alla meritata vittoria finale. Ora, quindi, testa a Gorizia.

Il tabellino

Gardonese – Oderzo 75-68

Migal Gardonese: Davico 18, Porta ne, Santi, Grani 20, Tonut 2, Festa ne, Sambrici ne, Basso ne, Jovanovic 13, Mazzantini 10. All.: Perucchetti.

Calorflex Oderzo: Vanin 8, Spanic ne, Alberti 6, Pierucci 6, Masocco 8, Minincleri, Facciale 3, Perin 19, Razzi 4, Reimundo 9, Bellato 5, Mutton ne. All.: Lorenzon.

Arbitri: Rossi e Marzellotta.

Note: Parziali 17-9, 36-29, 58-47.

La classifica

Pordenone 30, Ferrara e Falconstar, Sangiorgese 28, Curtatone 22, Iseo e Gardonese 20, Oderzo e Social OSA 18, Pizzighettone, e Gorizia 16, Padova 8.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.