V-Strom 650, il piacere (economico) di una moto vera

Il prezzo di listino della Suzuki V-Strom 650 è di quelli davvero interessanti: circa 8.500 euro con Abs di serie e una buona dote di accessori per il turismo, sempre offerti di serie in queste settimane di fine estate.
La media tuttofare di Suzuki non è una novità del 2014 ma ha al suo attivo buone annate commerciali, premiate con notevoli consensi dal pubblico europeo che di questa media a due cilindri ha sempre apprezzato l'equilibrio generale, l'ottimo comfort di marcia, la grande capacità di carico e una affidabilità davvero notevole. Nata come naturale antagonista della sempiterna Honda Transalp (prima 600 / 650 e infine 700 cc.), la V-Strom 650 ha sempre (ingiustamente) sofferto il confronto diretto con la cugina giapponese ma, molto probabilmente, pagando uno scotto troppo alto dovuto solo al maggior appeal che il brand Honda ha da sempre sul mercato italiano.
Le qualità di questa Suzuki 650 sono indiscusse e ormai consolidate: ottimo il suo due cilindri che esprime una più che buona potenza (esiste anche la versione depotenziata) con consumi ridotti e pastosità ai bassi e medi regimi: questo propulsore, rinnovato costantemente, ha cavalleria sufficiente per spingere la V-Strom 650 a buone prestazioni seppur con sovrastrutture abbastanza imponenti soprattutto se messe in relazione alla cilindrata ma, va detto, Suzuki ha pensato questa media cilindrata per i cultori del mototurismo magari in coppia e con bagaglio appresso. La scelta di una media tuttofare in realtà è dettata da quanto sta avvenendo sul mercato europeo da qualche anno: da una parte c'è l'affermazione commerciale delle grosse over 1000 (Bmw GS 1200, Ducati Multistrada 1200, Ktm 1190, Moto Guzzi Stelvio 1200, ecc.) mentre in contrapposizione a queste grosse cubature si nota la crescita quasi esponenziale delle medie quali la V-Strom 650 e altre moto simili (Bmw 800 GS, Triumph, Honda NC, Kawasaki Versys, ecc.) che con prezzi di listino decisamente inferiori sanno offrire prestazioni, comfort e divertimento molto vicini a quello delle sorelle maggiori. La V-Strom nasce in Suzuki con la prima motorizzazione che derivava dalla felice espressione delle due cilindri della serie SV, naked (o con cupolino) di grande presa: un primo aggiornamento questo motore bicilindrico l'ha vissuto con l'adozione dell'iniezione elettronica e a questo cambiamento è poi seguito un più importante rinnovamento - nel 2011 - con il due cilindri a 'V' ancora più affinato nella regolarità e nella pastosità a tutti i regimi con un netto miglioramento dei consumi. L'estetica e la ciclistica sono migliorate di pari passo con l'evoluzione del motore: la V-Strom 650 ultima edizione eredita sempre le ottime cose delle prime versioni ma i cambiamenti estetici hanno reso questa sei e mezzo più elegante e più in linea con gli stilemi attuali. L'Abs, in tema di dotazione ciclistica, è poi entrato a far parte della dotazione ufficiale offrendo una maggior sicurezza grazie a questo ausilio elettronico oggi sempre più efficace (e indispensabile) che rende anche questa media giapponese sicura su ogni tipo di tracciato.
Comodità, protezione e capacità di carico: questi i tre capisaldi della V-Strom 650. L'ampio sellone accoglie comodamente guidatore e passeggero a cui anche le ridotte vibrazioni rendono i viaggi più confortevoli; la protezione dall'aria è garantita dall'efficiente cupolino ma anche la carenatura del serbatoio ripara efficacemente gambe e corpo del guidatore; il portapacchi posteriore di serie e la possibilità di abbinare facilmente gli agganci per le borse laterali (offerte tra l'altro di serie in una versione speciale della V-Strom) fanno di questa media una compagna di viaggio molto efficace.
La media cilindrata (l'industria motociclistica mondiale lo sta ribadendo con forza) è probabilmente lo sbocco del futuro per il mercato motociclistico: i prezzi di listino spesso sono pari o di poco inferiori a quelli dei migliori scooter ma in questo caso l'offerta è di quelle interessanti per riassaporare il piacere della moto vera.
Luca Scarpat
PREGI
L'estetica dell'ultima versione è piacevole
Ottimo il motore a due cilindri
Comfort e capacità di carico
Abs (quasi) di serie
DIFETTI
Peso e dimensioni non da piccola cilindrata
Valore dell'usato
LISTINO
Da 8.500 euro (versione con Abs)
ACCESSORI
Borse laterali
Parabrezza
Bauletto posteriore
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato