Altri sport

Us Open, Sinner ad Alcaraz: «Sei stato migliore di me»

L’azzurro ringrazia pubblico e squadra dopo la finale persa e all’amico rivale promette: «Ci vediamo il prossimo anno»
  • Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
    Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
  • Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
    Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
  • Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
    Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
  • Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
    Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
  • Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
    Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
  • Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
    Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
  • Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
    Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
  • Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
    Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
  • Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
    Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
  • Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
    Alcaraz ha vinto gli Us Open: Sinner non è più numero 1
AA

Carlos Alcaraz ha vinto gli Us Open e messo fino al regno di Jannik Sinner, strappandogli il titolo di numero uno al mondo che deteneva da oltre un anno. L'azzurro ha perso la finale dello slam americano che aveva vinto lo scorso anno in 4 set con il punteggio di 2-6, 6-3, 1-6, 4-6. Sinner ha combattuto ma alla fine non ce l'ha fatta contro un Alcaraz ispirato, che vincendo si afferma come il secondo giocatore più giovane al mondo a vincere sei titoli del Grande Slam dopo Bjorn Borg. «Congratulazioni, sei stato meglio di me. Ringrazio anche la mia squadra. Ho cercato di fare il meglio, non ho potuto fare di più», ha detto Sinner ringraziando tutti coloro che rendono possibile lo svolgimento degli Us Open e il pubblico.

«Ci vediamo il prossimo anno», ha aggiunto fra gli applausi. «Jannik è incredibile quello che hai fatto durante la stagione. Ti vedo più come famiglia, è bello condividere con te il campo e il resto», ha osservato Alcaraz complimentandosi con il suo rivale-amico prima di ricevere la coppa e la busta con l'assegna da 5 milioni di dollari.

Alcaraz ha vinto il sorteggio e ha scelto di ricevere, optando per una tattica più volta preferita da Novak Djokovic per capire quanto fosse nervoso l'avversario. Lo spagnolo ha dominato il primo set e si è imposto 6-2 giocando d'attacco e i modo aggressivo. Un Sinner che ha commesso meno errori ha conquistato invece il secondo set, il primo perso da Alcaraz negli Us Open. Lo spagnolo poi ha ritrovato slancio e si è preso il terzo set con un secco 6-1. Più bilanciato l'avvio del quarto set, anche se Sinner ha continuato a commettere errori al servizio: nel corso dell'incontro l'altoatesino ha messo a segno due ace contro i 10 dello spagnolo. Alla fine però lo spagnolo è risultato superiore e ha vinto.

Vip e polemiche

La partita si è giocata fra un parata di vip e fra le polemiche. La presenza di Trump ha costretto gli organizzatori a ritardare l'inizio della partita di 48 minuti per concedere ai tifosi più tempo per accedere allo stadio in seguito alla stretta ai controlli di sicurezza. Quando il match era iniziato centinaia di persone erano ancora in fila fuori per accedere allo stadio. «Vengo da 40 anni e non ho mai visto una cosa del genere», ha raccontato uno spettatore palesemente indignato dell'attesa.

L'irritazione di molti dei presenti è legata anche ai prezzi pagati per mettere le mani sugli ambiti biglietti: con cifre sopra i 1.000 dollari essere costretti a entrare allo stadio in ritardo per responsabilità non proprie è considerato un affronto. Oltre a Trump sugli spalti dell'Arthur Ashe Stadium ha sfilato una lunga lista di celebrità, da Danny DeVito a Bruce Springsteen passando per Lindsey Vonn.

In tribuna con il presidente anche l'inviato speciale Steve Witkoff, il segretario al Tesoro Scott Besset, la ministra della giustizia Pam Bondi e il genero Jared Kusher. Il presidente è stato inquadrato durante l'inno nazionale e ha ricevuto molti «buu» e qualche applauso.

La Us Tennis Association ha chiesto alle reti tv prima dell'incontro di «censurare» le eventuali reazioni su Trump, il primo presidente dai tempi di Bill Clinton ad assistere ad una finale degli Us Open. Alla fine sono applausi per i due campioni: nell'eterna sfida tra Sinner e Alcaraz ha avuto la meglio lo spagnolo che si riprende tutto, è re a New York e di nuovo n.1 al mondo. 

L’albo d’oro degli ultimi 26 anni

  • 1999 Andre Agassi
  • 2000 Marat Safin
  • 2001 Lleyton Hewitt
  • 2002 Pete Sampras
  • 2003 Andy Roddick
  • 2004 Roger Federer
  • 2005 Roger Federer
  • 2006 Roger Federer
  • 2007 Roger Federer
  • 2008 Roger Federer
  • 2009 Juan Martin Del Potro
  • 2010 Rafael Nadal
  • 2011 Novak Djokovic
  • 2012 Andy Murray
  • 2013 Rafael Nadal
  • 2014 Marin Cilic
  • 2015 Novak Djokovic
  • 2016 Stanislas Wawrinka
  • 2017 Rafael Nadal
  • 2018 Novak Djokovic
  • 2019 Rafael Nadal
  • 2020 Dominic Thiem
  • 2021 Daniil Medvedev
  • 2022 Carlos Alcaraz
  • 2023 Novak Djokovic
  • 2024 Jannik Sinner
  • 2025 Carlos Alcaraz

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.