Altri sport

Scuderia Brescia Corse, la Storia dell'automobilismo rivive in un volume

C’è il racconto dei personaggi, dei dietro le quinte, di chi ha «reso nobile» l’automobilismo sportivo
«Scuderia Brescia Corse 1964-1978»: l'immagine che campeggia sulla copertina del volume edito da Fondazione Negri - © www.giornaledibrescia.it
«Scuderia Brescia Corse 1964-1978»: l'immagine che campeggia sulla copertina del volume edito da Fondazione Negri - © www.giornaledibrescia.it
AA

«...Un automobile da corsa...è più bello della Vittoria di Samotracia»: 58 anni fa, di questi giorni, ci fu chi la pensò come Filippo Tommmaso Marinetti e la sua ode al (sì, al maschile...) Automobile nel «Manifesto del Futurismo», e creando la Scuderia Brescia Corse diede sostanza al sogno sportivo-automobilistico di una Brescia dei motori che dopo l’amara fine della Mille Miglia necessitava di una rivitalizzante «accelerata».

È l’epopea che viene narrata nelle 221 pagine di «Scuderia Brescia Corse. 1964-1976» di Dino Brunori, elegante libro della bresciana Fondazione Negri che è stato presentato oggi al Museo Mille Miglia (viale Bornata 123). Presenti piloti, meccanici e sostenitori dello storico prestigioso team e ospiti come Arturo Merzario e Lorenzo Boscarelli, presidente dell’Associazione italiana storia dell'automobile.

L’autore

Dino Brunori, ingegnere-architetto bresciano patito d’auto e autore di libri su auto&piloti, in prefazione scrive: «...Al di là di un semplice elenco di risultati ho voluto raccontare i dietro le quinte, il profilo dei personaggi, le avventure e disavventure, gli episodi salienti e quelli marginali, questi ultimi spesso neppure citati: insomma tutto quello che ha fatto di Brescia Corse una delle più importanti scuderie private mai apparse nel panorama dell’automobilismo sportivo». E gli fa lì eco Ugo Gussalli Beretta omaggiando la scuderia di cui fu vicepresidente (e Armi Beretta sponsor dal ’71) oltre ad Alfredo Belponer, primo e unico presidente, vero deus ex-machina di quel mirabile frutto motoristico-sportivo.

Il libro

Scandito in 27 capitoli (più indice, nomi e bibliografia in cui non poteva non figurare il nostro giornale e quel suo vicedirettore esperto d’automobilismo che fu Manuel Vigliani) il saggio – graficamente curato dall’editore Mauro Negri - è ricchissimo di foto dall’Archivio Negri e altre 27 fonti; e ovviamente di ricordi dei protagonisti. È disponibile a 58 euro in Fondazione (via Calatafimi 7) e su www.negri.it.

Il pilota Marsilio Pasotti, per tutti Pam - Foto tratta dal volume «Scuderia Brescia Corse. 1964-1976» di Dino Brunori
Il pilota Marsilio Pasotti, per tutti Pam - Foto tratta dal volume «Scuderia Brescia Corse. 1964-1976» di Dino Brunori

Si apre col ricordo d’un pomeriggio Anni '60 in cui al grido «ci sono le macchine da corsa!» ragazzini scoprono auto&piloti pronti per una gara a Sarezzo. Da lì Brunori ripercorre, con bel mix affabulatorio di fatti ed emozioni, la saga societaria e plurivincente su strada della Brescia Corse. Dall’atto costitutivo il 5 dicembre 1964 nello studio notarile Lazzari-Bollani in viale Venezia, con cui - scartando fonemi anglofoni - si opta per «Scuderia Brescia Corse», nome che diverrà mito con a marchio lo scudetto biancoazzurro e la leonessa rampante (poi sostituita da leone con più grintosa criniera).

Le Mans 1973: l'Alfa Romeo 33 di Pasotti-Zeccoli - Foto tratta dal volume «Scuderia Brescia Corse. 1964-1976» di Dino Brunori
Le Mans 1973: l'Alfa Romeo 33 di Pasotti-Zeccoli - Foto tratta dal volume «Scuderia Brescia Corse. 1964-1976» di Dino Brunori

Si citano vittorie prestigiose in Italia e all’estero, l’avventura sulle piste Usa, sempre coi bolidi che Belponer procura ai piloti. Nè manca il progetto-Panther - una 3 litri ideata «in casa» per il Campionato mondiale Marche - bello e sfortunato, ma stigma della volitività del club e dei suoi uomini. Avvincenti vicende d’auto&persone si susseguono fino al 1976, finale (solo il 20 maggio 1979 però l’atto di scioglimento societario) della «straordinaria avventura che – chiosa Brunori – per 12 anni ha infiammato i cuori di tanti tifosi e ancor oggi conserva nella memoria degli appassionati il ricordo indelebile...».

A margine, l’autore offre capitoletti che – tra immagini, film e canzoni d’epoca – contestualizzano il momento storico: da «My Generation» degli Who nel primo capitolo, a – via via – i Beatles al Vigorelli; «Je t’aime, moi non plus» di Jane Birkin; i cine-manifesti di «Easy Rider» e «Per qualche dollaro in più»; le paparazzate a Brigitte Bardot & Gigi Rizzi; il Cubo di Rubik. Gustosi segnalibro sociologici e di costume di un’idea sportiva bresciana che s’è fatta Storia.

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia