Un Rally 1000 Miglia grandi firme: da Crugnola a Mabellini, sarà show

Il 48esimo Rally 1000 Miglia in programma sabato e domenica parte con il piede sull’acceleratore, visto che ci saranno tanti big al via. Andrea Crugnola, fresco vincitore del Rally del Lazio, sarà sulle strade bresciane sulla consueta Citroën C3; e poi Paolo Andreucci, che torna in gara al 1000 Miglia a 12 anni dall’ultima volta.
Nomi
Soddisfazione poi nel vedere tra i partecipanti il bresciano Andrea Mabellini con Virginia Lenzi; i due si giocheranno il titolo europeo tra due settimane in Croazia, ma hanno comunque scelto di essere al via della gara di casa con una Skoda Fabia RS Rally2 della scuderia bresciana Mirabella Mille Miglia.
Bandiera bresciana che sarà rappresentata anche da Luca Pedersoli e Anna Tomasi, su Skoda Fabia RS Rally2. Anche «Pede» conosce bene le strade delle piesse bresciane, dove ha vinto tre volte ed ha ottenuto cinque podi. A questi si aggiungono tutti i piloti in lizza per il Trofeo Italiano Rally, ovvero l’attuale leader Corrado Pinzano, oltre a Giuseppe Testa e Alessandro Re. Al via, come negli anni ’90, anche Franco Cunico e Gigi Pirollo con la Ford Escort Gruppo A che ricostituiscono un binomio plurivincente. Cunico ricordiamo è detentore con sei vittorie del record di successi nella prova bresciana.
Il 1000 Miglia è la seconda gara a coefficiente 1,5 del «Tir» e quindi ha attirato una quantità di concorrenti di alta qualità, tanto che sono state superate le 100 iscrizioni.
Impegno

«Voglio rivolgere un grazie alle Amministrazioni comunali e alle Forze dell’ordine per l’imprescindibile collaborazione, oltre che al personale sportivo e dell’Automobile Club Brescia – ha ricordato ieri alla presentazione nella sede Aci Brescia, Aldo Bonomi , presidente dell’ente – per l’impegno profuso nell’organizzazione di questa gara. I numeri confermano che l’affetto per il Rally 1000 Miglia continua, e lavoreremo a pieno ritmo per confermare la spettacolarità di questa manifestazione. In bocca al lupo a tutti i concorrenti, che sia una 48esima edizione all'insegna dello sport».
Presenti alla conferenza stampa anche Tommaso Brognoli per la Provincia e Giuseppe Peli, presidente di Aci Brescia Service a cui si deve la parte organizzativa della gara. In remoto ha portato i suoi saluti anche la sottosegretaria allo Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi.
In casa
Da sottolineare che saranno oltre 40 gli equipaggi bresciani: una partecipazione ampia e qualificata, che conferma ancora una volta il legame profondo tra il territorio e il rally. Tra i nomi di spicco figurano oltre a Pedersoli e Mabellini , Ilario Bondioni, Alberto Dall’Era, i fratelli Simone e Gianluigi Niboli (Valsabbia), Nicholas e Roberto Montini, Mauro Rizzieri Ludwig e Rizziero Zigliani, Francesco Boletti e Vittorio Bulferi-Bulferetti.
Due giornate, per un totale di 94,46 km di prove speciali, il massimo ammesso per gare del Tir. Lo shakedown aprirà le danze sabato dalle 7.30 a Puegnago del Garda; la partenza sarà alle 14.45 dal parco assistenza di Montichiari. La prima prova speciale sarà una versione completa della «Pertiche» con 26 km.
Domenica la corsa proseguirà con la tappa composta da tre prove da ripetere due volte: la breve ma insidiosa «Bione», la tecnica e veloce «Marmentino» e la nuova «Sabbio Chiese - Dall’Era Valerio» che unisce tratti iconici come il salto in paese e il passaggio sotto il Santuario delle Cornelle, diventato negli anni emblema dei Rally 1000 Miglia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.