Altri sport

Mille Miglia, una manifestazione internazionale: coinvolti 35 Paesi

Oltre un terzo degli equipaggi, che partiranno il 17 giugno da Brescia, arriva dall’estero: Olanda e Regno Unito in testa, seguiti da Usa, Germania, Belgio e Svizzera
Vesco e Salvinelli, vincitori della Mille Miglia 2024 - © www.giornaledibrescia.it
Vesco e Salvinelli, vincitori della Mille Miglia 2024 - © www.giornaledibrescia.it
AA

Una spirale di curve, città, mare e motori. È la traiettoria della Mille Miglia 2025, che per la prima volta nella sua versione rievocativa sceglie un percorso a forma di 8, ispirato alle edizioni leggendarie del secolo scorso. Un giro d’Italia in cinque tappe, dal 17 al 21 giugno, con 420 vetture storiche pronte a divorare 1.900 chilometri e a riscrivere, ancora una volta, il mito della corsa più bella del mondo. Un mito che continua a rinnovarsi anche grazie alla sua capacità di unire eleganza e meccanica, storia e velocità, sotto il rombo lucido dei motori d’epoca.

Coinvolgimento internazionale

Il disegno del tracciato non è l’unica nota distintiva. A impressionare è anche il respiro internazionale della manifestazione, che porterà in strada equipaggi da 35 Paesi. Oltre un terzo arriva dall’estero: Olanda e Regno Unito in testa, seguiti da Stati Uniti, Germania, Belgio e Svizzera. Ma ci saranno anche concorrenti da Giappone, Argentina, Canada, Emirati Arabi, perfino Uruguay e Nuova Zelanda. Più che una corsa un G20 a motore.

Alla partenza

Quanto alle auto, a contendersi lo scettro della presenza ci sono Fiat e Alfa Romeo, rispettivamente con 42 e 37 vetture, ma è nutrita anche la pattuglia Porsche (33), seguita da Lancia (32), Jaguar (30) e Mercedes-Benz (27). Il cuore resta europeo, ma il garage della Mille Miglia è un vero atlante automobilistico.

La partenza sarà come sempre da viale Venezia, a Brescia, e l’arrivo nella stessa cornice, sabato 21 giugno, con una sfilata finale che coinciderà con la Festa della musica. In mezzo, cinque giorni tra mare e colline, città d’arte e il passaggio dall’Accademia navale di Livorno.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.