Altri sport

Mille Miglia 2026, svelato il percorso: prima sosta a Lumezzane

La 44ª rievocazione, in programma dal 9 al 13 giugno, conferma il tracciato «a otto». E c’è anche la prima edizione del Monopoly a tema Freccia Rossa
La presentazione del percorso 2026
La presentazione del percorso 2026
AA

Motori, metallo e memoria: nel 2026 la Mille Miglia scoprirà Lumezzane, la valle dove il rumore delle officine incontra l’eco della montagna. È qui, tra i capannoni che hanno forgiato generazioni di artigiani e i tornanti del Passo del Cavallo, che la Freccia Rossa farà la sua prima sosta ufficiale, rendendo omaggio al cuore produttivo della Brescia che corre.
Una scelta storica, perché la corsa più bella del mondo non aveva mai attraversato Valtrompia e Valgobbia – né nelle edizioni di velocità del 1927-1957, né nelle rievocazioni moderne. E mentre in Loggia si parlava di meccanica e passione, compariva anche una sorpresa curiosa: la prima edizione del Monopoly Mille Miglia, con viale Venezia subito dopo il «via» e le tappe della corsa trasformate in caselle del celebre gioco.

Il Monopoly Mille Miglia - © www.giornaledibrescia.it
Il Monopoly Mille Miglia - © www.giornaledibrescia.it

Beretta, Lumezzane, Valsabbia

La 44ª rievocazione, in programma dal 9 al 13 giugno, conferma il tracciato «a otto» e le cinque giornate di gara con arrivo finale a Brescia. Dopo la partenza da viale Venezia, le oltre 400 auto punteranno verso la Valtrompia, con un passaggio simbolico alla Fabbrica d’Armi Beretta – che nel 2026 celebra i 500 anni – prima di raggiungere Lumezzane per il primo pranzo di gara. Da lì, il corteo affronterà il Passo del Cavallo, scenderà in Valle Sabbia e proseguirà verso il Garda e Padova per la chiusura di tappa, toccando poi Montecatini Terme, Roma, Rimini e Mantova, fino al traguardo bresciano.

«Il percorso resta a otto, ma quest’anno guarda alla Valtrompia per celebrare i 500 anni della Beretta», ha spiegato Beatrice Saottini, presidente di 1000 Miglia Srl. Un omaggio alla meccanica e al lavoro, che per Franco Gussalli Beretta «è un onore e un modo bellissimo per condividere un traguardo importante: ci attiveremo per rendere quel passaggio magnifico».

Nuovo logo e Fondazione

Proprio la presidente Saottini ha presentato anche il nuovo logo della Mille Miglia 2026, ispirato agli intrecci, alle connessioni e agli incontri che la corsa genera: una sintesi visiva del legame tra persone, territori e passione automobilistica.
A fare da cornice alla presentazione, il Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, dove la sindaca Laura Castelletti ha ribadito il legame profondo tra città e corsa: «Con la Mille Miglia Brescia si racconta al mondo: storia, cultura, capacità di pensare in grande. La Fondazione? È una strada a ostacoli, ma serve a tutelare il marchio: noi ci siamo».

Sul tema è intervenuto anche Aldo Bonomi, presidente dell’Automobile Club Brescia, che ha richiamato l’identità bresciana della Freccia Rossa: «La Mille Miglia è nata qui, parte e arriva qui. Deve restare patrimonio di Brescia. La nostra ambizione è una governance condivisa, e contiamo di chiudere la partita della Fondazione entro fine anno». La Fondazione Mille Miglia, già costituita con socio unico Aci Brescia, non è ancora operativa: si attende l’ingresso di altri soci istituzionali per renderla pienamente attiva.

Tra gli interventi anche quello dell’amministratore delegato Fulvio D’Alvia, che ha sottolineato il valore del brand come simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo: «La Freccia Rossa è parte del patrimonio identitario del Paese – ha detto –. Continueremo a raccontarla anche attraverso progetti culturali e formativi, senza dimenticare la sostenibilità e i giovani».

La Mille Miglia 2026 sarà affiancata, come di consueto, dalla Mille Miglia Green e dal Ferrari Tribute, mentre nei mesi precedenti si correranno la Coppa delle Alpi (12-15 marzo, con centro a St. Moritz) e la Mille Miglia Experience Italy (9-12 aprile, in Puglia). Sei, intanto, le manifestazioni internazionali già attive tra Europa, Stati Uniti, Medio Oriente e Asia Orientale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...