Altri sport

Mercedes Classe G, l'icona del fuoristrada diventa Professionale

Dopo una carriera di tre decenni l'inarrestabile veicolo tedesco non conosce tramonto ed oggi si propone anche per il lavoro.
AA

VAIRANO (Pavia)
Un mezzo poderoso, fatto per sfidare l'impossibile. Concepito nel 1972 per scopi militari, costruito dal 1979 nello stabilimento austriaco di Graz, ha calcato per oltre trent'anni gli scenari di guerra di tutto il mondo, prima di offrirsi sul mercato dell'autoveicolo come 4x4 esclusiva per prestazioni e prezzi. È la Mercedes Classe G Professional, un veicolo inarrestabile che non conosce tramonto. La Casa di Stoccarda ha deciso di far indossare ora al suo mezzo la tuta da lavoro, offrendo un mezzo straordinario ad un prezzo più accessibile, a partire da 60mila euro con tutti i vantaggi fiscali riservati ad un veicolo immatricolabile come autocarro. Un mezzo prezioso anche se spartano, dalle linee datate ma caratteristiche, icona del fuoristrada, un mezzo fatto per durare nel tempo attraverso tutte le mode grazie alla sua robustezza.
Un'altezza minima da terra di 213 mm, una capacità di guado di 600 mm, angoli di attacco e di uscita rispettivamente di 36 e di 31 gradi, angolo di dosso di 23 gradi, capacità di superare pendenze fino al 100% (veri e propri «muri» di 45°).
Una prova dura per un mezzo da lavoro
L'abbiamo provato sulla nuova pista di fuoristrada di Quattroruote, a Vairano, nel Pavese. Guadi in superfici d'acqua profonde fino a 60 cm superati tranquillamente anche grazie allo snorkel (la Classe G è tra l'altro dotata anche di una pompa di drenaggio per svuotare rapidamente l'abitacolo se ci si dovesse trovare con i piedi al bagnato); arrampicate impossibili su pendenze di 45° per poi - una volta scollinato con un vero salto nel buio, in quanto l'unica visuale è il cofano puntato verso il cielo di questo 4x4 duro e puro - piombare in discese mozzafiato, che la Classe G Professional affronta con tutta la sua tranquillità e sicurezza; twist da aspettarti da un momento all'altro di trovarti coricato su un fianco, superati con la potenza di una tecnologia senza rivali.
A spingere il nuovo mezzo è un 6 cilindri turbodiesel 3 litri Cdi con una potenza di 184 cv ed una coppia massima di 400 Nm da 1500 giri, scaricata a terra da un cambio automatico a 5 marce con sequenziale.
Veloce su strada, ma fatto per l'impossibile
Su strada questo propulsore spinge la G Professional fino a 160 kmh con una percorrenza media di 8,5 Km/litro. Ma non è questo il suo terreno di elezione. Dove il veicolo fa sentire tutta la sua superiorità grazie ad un tradizionale telaio a longheroni e traverse in grado di sopportare ogni sforzo ed ogni usura è sui terreni impossibili. Qui entra in scena la trazione integrale permanente con i tre differenziali bloccabili al 100%. La Classe G Professional è proposta in tre versioni: Station wagon passo lungo 4 posti 5 porte, omologabile anche come autocarro N1 con un listino di 68.430 euro; Van 2 posti con un vano di carico di quasi 3mila litri e una portata di 19 quintali a 60.900 euro; telaio cabinato, pronto per ogni allestimento a 60.060 euro.
Graziano Guerini

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato