Altri sport

Kawasaki VN900, due cilindri per godersi il viaggio

La possente e confortevole motocicletta giapponese offre cilindrata maggiorata
AA

Il settore motociclistico delle custom cruiser sembra accusare di meno la crisi italiana (assai generalizzata) nelle vendite di moto e scooter: il fenomeno del consenso Harley non è solo nostro e anche le altre proposte europee (Triumph) e giapponesi hanno un loro importante seguito in questo efficace e piacevole settore, in cui la qualità della moto non è necessariamente legata alla potenza massima e alla velocità di punta.

La Kawasaki VN 900 - nelle sue versioni cruiser e custom - incontra sempre un notevole e meritato seguito grazie alla qualità delle sue finiture, alla affidabilità granitica del suo propulsore a due cilindri, alla innegabile piacevolezza del suo look; il prezzo di listino abbastanza contenuto (circa 9.000 euro) è poi un'altra positiva caratteristiche che accomuna questa 900 alla ormai consueta impostazione dei listini Kawasaki che coniugano al meglio prezzi di listino con qualità (tanta) di motociclette davvero belle e godibili.

Kawasaki ha vari modelli di cruiser e di custom con cilindrate diverse (e superiori ai 900 cc) ma la VN 900 - nelle versioni Classic e Custom - è la due cilindri di accesso in un mondo di facile guida e di grande presa: la sella posta a pochi centimetri dal suolo e l'ampio manubrio non sono solo atout estetici, ma veri ausili alla maneggevolezza e al godere del piacere delle basse velocità mentre ci si gode il paesaggio; il motore bicilindrico - molto moderno ed efficace, seppur con schema classico - abbina poi un’elasticità di marcia e un tiro ai bassi che, come sempre nel settore delle custom, è caratteristica peculiare e gradita.

La VN (Vulcan) 900 è declinata in due versioni: la Classic (anche in versione Special a due colori) è molto elegante con i suoi stilemi tradizionali, che riportano alle cruiser più dedite al turismo mentre la Custom, con la ruota anteriore stretta e di più grande diametro, è più vicina al mondo di quelle moto già molto particolari e che reggono bene ogni tipo di personalizzazione. Il motore, comune alle due versioni della VN 900, è un due cilindri dotato di raffreddamento a liquido e trasmissione finale asservita da una efficace cinghia gommata che garantisce durata e silenziosità; i due cilindri hanno un singolo albero a cammes in testa che comanda quattro valvole per ognuna delle testate: uno schema motoristico (due cilindri a 'V') con accorgimenti molto classici e forse tradizionali, ma certo efficaci per una moto che garantisce così una ottima affidabilità generale e consumi contenuti. Questo bicilindrico Kawasaki era nato dapprima come 800 cc, ma in questa maggiorazione ai 900 centimetri cubi ha raggiunto il suo miglior compromesso in termini di potenza e coppia a disposizione; come sempre, anche in questo caso l'iniezione elettronica (oggi indispensabile per essere a norma Euro 3) garantisce regolarità soprattutto nelle fasi di passaggio molto prossime ai regimi minimi, mentre molto simpatica è l'alettatura del gruppo termico che in verità con il raffreddamento a liquido fa ben poco (è solo un piacevole aspetto estetico) lasciando ovviamente al radiatore la maggior capacità di raffreddamento.

Come nel caso delle cruiser più comode anche la Kawasaki VN 900 è molto adatta al turismo di lungo corso e la possibilità di accessoriarla con capaci borse laterali e con un parabrezza di buone dimensioni hanno convinto più di un motard verso questa scelta giapponese.

Non è dunque solo l'Harley Davidson la regina del settore moto dalle lunghe forcelle e dagli ampi manubri (le moto statunitensi sono comunque nella hit delle vendite italiane) e ancora oggi le proposte giapponesi come la VN 900 di Kawasaki hanno un loro mercato che da sempre premia efficacia, sostanza e prezzi di listino corretti.

Luca Scarpat

PREGI

Estetica molto piacevole.

Ottimo il due cilindri.

Lunga lista di accessori disponibili (non solo Kawasaki).

Economica nell'uso.

Prezzo di listino accattivante.

DIFETTI

Sarebbe consigliabile l'Abs.

In qualche caso fa rimpiangere la più blasonata Harley.

LISTINO

Circa 9.000 euro per le versioni Custom e Classic; più cara la versione con borse e parabrezza

ACCESSORI

Borse laterali.

Parabrezza.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato