Altri sport

Identico potente motore per due scooteroni «dedicati»

Un bicilindrico 650 che eroga ben 60 Cv, sviluppato in collaborazione con la Kymco, equipaggia sia il C600 Sport sia il C650 GT
AA

È difficile tracciare una linea di netta demarcazione tra un comodo maxiscooter e una altrettanto accogliente moto da granturismo: gli scooteroni Bmw (C 600 Sport e C 650 GT) in queste ultime due stagioni hanno convinto più di un appassionato verso questo intelligente mezzo, che coniuga efficacemente un facile uso urbano con la comodità, la resistenza e l'affidabilità di una moto da granturismo. Bmw Motorrad nel progettare e mettere a listino i suoi due maxiscooter ha scelto una doppia ed efficace declinazione: il 600 Sport più agile e svelto (strizza l'occhio alla sportività del TMax Yamaha) mentre il 650 GT (nella foto) è più ampio in alcune sovrastrutture e decisamente dedicato più al turismo.

Ambedue gli scooter hanno la medesima motorizzazione a due cilindri (647 cc la cilindrata) mentre il prezzo di listino, che si attesta sugli 11.500 euro per il modello GT, permette di risparmiare qualche cosa scegliendo la versione Sport.

Questi scooter della blasonata casa bavarese sono indubbiamente mezzi di alta gamma, e non solo per il prezzo: il loro uso coniuga bene le peculiarità di uno svelto commuter urbano con le lunghe sgroppate turistiche rese possibili, piacevoli ed efficaci. Le ampie dimensioni sia del sellone sia delle carenature danno subito una grande impressione di protettività, che all'atto pratico permette di avere in ogni stagione (anche con accessori dedicati) il miglior comfort di marcia con annessa una più che soddisfacente capacità di carico: in questo caso è evidente che il confine tra il C 650 GT e una ipertourer (moto classica con cambio meccanico) è davvero risicato.

La scelta del motore a due cilindri (quasi sempre con schema parallelo) fa parte della ristretta nicchia dei maxiscooter al top di gamma: l'ormai mitico (è in commercio dal 2001) TMax di casa Yamaha fa il paio con il meno sportivo Silver Wing della Honda ma anche Suzuki, Kymco, Aprilia e Gilera (gruppo Piaggio) hanno adottato un bicilindrico per i loro scooter di grossa cubatura, convinti che questo schema fosse efficace in termini di prestazioni, di consumi ancora abbastanza contenuti, di comfort indirettamente facilitato dal miglior controllo delle vibrazioni residue.

Bmw Motorrad nella sua scelta motoristica si è avvalsa della collaborazione della taiwanese Kymco, da sempre ottima produttrice di scooter di varia gamma, e proprio la casa orientale è stata partner tecnica dei tedeschi nella realizzazione e progettazione del C 600 Sport e del C 650 GT. La cilindrata di 647 centimetri cubi, il raffreddamento a liquido, il doppio albero a cammes in testa che comanda quattro valvole per cilindro e l'iniezione elettronica sono caratteristiche quasi ormai consolidate negli scooteroni di Yamaha, Honda e Suzuki; in tema di cambio e trasmissione finale la scelta di Bmw Motorrad è stata quella di adottate una singola catena (a bagno olio) mentre il classico variatore continuo (CVT) garantisce dolcezza in marcia e facilità di guida anche per il neofita. In realtà si parla sempre di CVT ma proprio in questo elemento esistono differenze concettuali non di poco conto nelle scelte tecnologiche fatte dai costruttori europei e giapponesi per i loro scooter. In sella al C 650 GT i cavalli a disposizione sono oltre 60 e questo dato indica già di per sé le capacità di resistenza e di comfort che si possono ottenere con questo maxi scooter: gli accessori di serie (parabrezza regolabile elettricamente, spazio sotto la sella ampliabile durante le soste, sella e manopole riscaldabili, ecc.) possono essere affiancati dalla classica, lunga e costosa lista di optional che Bmw Motorrad offre nel suo catalogo e che permettono di ampliare ulteriormente le caratteristiche turistiche di questo scooter di gran lusso; per la parte ciclistica da sottolineare il reparto frenante anche qui - come nel caso di tutta la gamma di Bmw Motorrad - dotato di serie di Abs che proprio su questi mezzi dall'uso poliedrico rappresenta un presidio di sicurezza attiva davvero importante.

Luca Scarpat

PREGI

Comfort di alto livello.

Notevoli prestazioni. Potenza del motore.

ABS di serie.

Accessori per il turismo

DIFETTI

Prezzo di listino piuttosto elevato.

Peso e dimensioni un po’ importanti

LISTINO

Da 11.390 euro

ACCESSORI

Navigatore Gps.

Parabrezza maggiorato

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato