Burgman 650: rinnovato il "super cruiser"

Il settore dei maxi scooter ha conosciuto negli anni alterne fortune: da una parte c'è l'ormai mitico TMax della Yamaha che raccoglie consensi in Italia (e in Francia) da più di due lustri mentre i competitori, tralasciando il recente Bmw 650, ancora troppo fresco di mercato, non hanno mai vissuto stagioni di grandi successi. Suzuki con la sua serie di scooter Burgman (dai piccoli 150 in su) ha sempre retto bene la concorrenza europea e giapponese e anche il suo grosso 650 con motore a due cilindri, pur non raggiungendo numeri di mercato eclatanti, ha i suoi fedeli estimatori. Ora Suzuki rinnova proprio il top di gamma, e cioè il 650 a due cilindri, con una nuova versione presentata al recente Intermot di Colonia e attesa al Salone di Milano (l'Eicma) di metà novembre.
Il Burgman 650 nasce circa dieci anni fa come mezzo che appartiene, ovviamente, al settore dei maxi dotati di propulsore a due cilindri, non puntando però su quelle caratteristiche di sportività proprie del TMax, ma proponendosi come efficace moto automatica dall'indole turistica di grande pregio, grazie a dimensioni e protezioni importanti; col tempo il sei e mezzo di Suzuki si impone come comodo commuter urbano (forse un po' troppo maxi nelle dimensioni) ma soprattutto come impagabile mezzo per il turismo a medio e largo raggio, grazie alle doti di comfort e di protezione e per merito anche di un motore con tanta coppia e potenza senza eccedere in consumi e in costi di manutenzione.
La versione 2013 del Burgman 650 non stravolge i dettami del modello originale, ma mette a punto, soprattutto dal punto di vista estetico, quelle particolarità che inevitabilmente col tempo apparivano superate nel vecchio modello: l'imponente struttura carenata è stata affilata così come gli specchietti (richiudibili elettricamente) e l'impianto di scarico, ora decisamente più filante; nuova la strumentazione ancora più ricca con varie indicazioni - analogiche e digitali - che indicano anche il modo di utilizzo del cambio (modalità automatica, sportiva, sequenziale).
Anche per la versione 2013 del Burgman 650, Suzuki ha previsto una versione base e una più arricchita di optional, con la possibilità di avere il sedile riscaldato (oggi nuovo nella forma per un maggior comfort di marcia) e le manopole riscaldate; non manca l'Abs, già presente anche sulla precedente versione, oggi presidio di sicurezza attiva, diventato davvero indispensabile soprattutto negli scooter che hanno una caratterizzazione maggiore per l'uso urbano, che nasconde trappole di ogni genere dovute al traffico e a qualche strada non proprio ben tenuta. Il due cilindri Suzuki non ha subito modifiche di rilievo: la disposizione a cilindri paralleli (come Bmw, Yamaha, Honda e Kymco) è una caratteristica comune di molti maxi scooter (fanno eccezione la Gilera e l'Aprilia 800) e anche in questo caso la testata sfoggia un doppio albero a cammes in testa che comanda quattro valvole per cilindro; interessanti nel Burgman 650 il cambio e la trasmissione - sempre CVT - che hanno la possibilità di trasformarsi (con pratici pulsanti al manubrio) in un efficace e sportivo cambio sequenziale a sei marce.
Il parabrezza è regolabile elettricamente e, sempre in tema di comfort, il pacchetto che include la sella e le manopole riscaldabili è fortemente raccomandabile per questo maxi scooter che può essere ben visto come mezzo da gran turismo (alla nascita del Burgman 650 molti furono i confronti con le maxi tourer della Bmw) con innegabili doti di protettività e di sicurezza; se non fosse per la massa davvero un po' elevata (si è sul limite dei 270 chilogrammi) anche l'uso in città di questo super Burgman sarebbe davvero agevole. Il prezzo è di alta gamma: quasi 10.000 euro era la quotazione della precedente versione (ancora consigliabile, trovandola a condizioni favorevoli) mentre per il Burgman 650, model year 2013, Suzuki non ha ancora ufficialmente comunicato il listino.
Luca Scarpat
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato