Alto Sebino e Coccaglio rinunciano alla serie A1

Un passo in avanti e uno indietro. Si raggiungono i traguardi sul campo per poi rinunciare a giocare, per motivi economici, nella massima serie. È quanto accaduto alle formazioni femminili dell'Alto Sebino e del Coccaglio di tennistavolo che, insieme alla squadra maschile del Tt Brescia, giocheranno nella stagione 2012/13 in serie A2, pur avendo i diritti per partecipare al massimo campionato. La crisi economica che colpisce il mondo sportivo, non risparmia il ping pong, che pure è uno sport povero e dunque con poche spese.
L'Alto Sebino, realtà ben conosciuta a livello nazionale - grazie in particolare alle imprese del vivaio, che quest'anno ha conquistato 21 medaglie ai campionati giovanili di Terni e alla figura di Maurizio Gatti, allenatore camuno della nazionale azzurra giovanile femminile - ha ottenuto una storica salvezza in serie A1 schierando due atlete di casa, le sorelle Elisa e Francesca Trotti, guidate dall'allenatrice rumena Ionela Copaci. Come detto, per mancanza di risorse economiche adeguate, ripartirà però dal girone A dell'A2 (composto da Coccaglio, Eppan, Tramin, Novara e Castelgoffredo) affidandosi a Elisa e Francesca Trotti, Veronica Mosconi e Asia Richini.
L'Alto Sebino B, squadra che si è salvata l'anno scorso in A2, se la vedrà nel girone B con Trieste, Bagnolese, Siena, Treviso e Alfieri Romagna, schierando Marina Chieppa, Chiara Inzoli, Michela Albertinelli e Marcella Delasa.
Anche il Coccaglio, dopo la recente scalata in serie A1 grazie alle schiaccianti vittorie ottenute ai play off ai danni di Genova e Kras Trieste, ha dovuto alzare bandiera bianca e ripartire da una categoria inferiore (con Michela Merenda, Sabrina Moretti e Wang Xue Lan) perchè per coprire tutte le spese di trasferte e ingaggi ad atlete di buon livello, servono sponsor che credano al progetto tennistavolo.
L'unica squadra bresciana maschile che giocherà in A2, grazie alla fresca promozione dalla B1, è il Tt Brescia maschile guidato dal team manager Francesco De Petra, il quale ha appena costruito una gruppo di assoluto valore composto dall'attaccante rumeno Gyorgy Szilard in arrivo dal Latina (e punta di forza del Pieve Emanuele nelle scorse annate), che sarà affiancato dal confermatissimo Nicola Di Fiore, campione Italiano 2012 dei 2^ categoria, da Paolo Gusmini e da Simone Cini, grandi protagonisti della recente promozione. Un gruppo costruito per vincere e, si spera, eventualmente poi poter rimanere in serie A1...
Andrea Croxatto
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato